Come recuperare spazio in una casa piccola ?
È una domanda, questa, che molti ci fanno e la risposta non è semplice perché molto dipende dalle caratteristiche della casa: si potrebbe trattare di una casa dai soffitti altissimi, che offre la possibilità di spazio in altezza, o di una casa dove tutte le divisioni interne sono tramezzi non portanti e quindi una casa che puoi ridistribuire completamente.
In questo articolo raccolgo semplici accorgimenti che possono rispondere a come recuperare spazio in una casa piccola… facendola sembrare più grande!
Si tratta di piccoli escamotage utili per rendere più belli e confortevoli anche gli spazi di una casa piccolissima, ma andiamo con ordine cominciando col parlare della distribuzione ideale e di come recuperare spazio in una casa piccola.
Come rendere spaziosa una casa piccola con una buona distribuzione degli ambienti
Quando siamo di fronte ad una casa piccola è fondamentale usare tutti gli spazi nella maniera più razionale possibile: non possiamo perdere nemmeno un centimetro!
Quindi, se ti stai accingendo ad una ristrutturazione, e stai riprogettando ogni spazio della casa con una certa libertà, puoi ridistribuire gli ambienti ottimizzando ogni centimetro per recuperare spazio nella tua casa piccola.
Naturalmente il modo migliore per distribuire gli ambienti e recuperare spazio in una casa piccola, è ridurre al minimo o eliminare gli spazi di passaggio; quando parlo di spazi di passaggio intendo ambienti come l’atrio, i corridoi, i disimpegni.
Potrai, se la struttura lo permette, abbattere i tramezzi divisori annettendo questi spazi alle camere: ad esempio eliminare l’atrio d’ingresso ampliando il soggiorno ti obbligherà ad entrare direttamente nel living ma donerà metri quadri preziosi per la vivibilità della casa.
Oppure puoi ridurre l’ampiezza dei corridoi: a volte i corridori solo larghi anche un metro e mezzo, ma per un passaggio sufficientemente agevole bastano anche novanta centimetri. Questo è un esempio di come recuperare spazio in una casa piccola.
Recuperare spazio nei vuoti della muratura
Un altro espediente per una ottimale distribuzione di spazi ovvero come rendere spaziosa una casa piccola è usare tutti gli angoli, anfratti o spazi morti.
Capita spesso, soprattutto nelle case antiche con spesse mutature, che vi siano vani dove prima c’era una porta ormai murata, oppure vecchi camini non più utilizzati: qui puoi ricavare preziosissime nicchie da allestire con mensole a vista, o addirittura con armadi a muro. Foto:pinterest.it/idealhomemag/
Come recuperare spazio in una casa piccola … in altezza
Se ti stai chiedendo come recuperare spazio in una casa piccola ed hai più spazio in altezza che in pianta… Usa tutto lo spazio in altezza che hai! Nelle case antiche può capitare che l’altezza interna raggiunga e superi i cinque metri: questo ti può consentire di arredare una casa piccola realizzando un soppalco, se hai a disposizione anche le superfici di illuminazione e aerazione necessarie. Considera che, volendo semplificare al massimo, l’altezza minima per l’abitabilità è di 2,70 m, ma per spazi di servizio, come bagni o corridoi, l’altezza può essere anche 2,40 m. Naturalmente la casistica non si esaurisce qui e, se l’argomento ti interessa, ti consiglio la lettura di un articolo dedicato proprio alle altezze minime per il soppalco. Foto:pinterest.it/csee2u0813/small-house/
Sfruttare lo spazio sotto la scala per recuperare spazio
Se hai una scala interna per accedere alla mansarda, a soppalco o alla soffitta, non sottovalutare lo spazio del cosiddetto sottoscala. È davvero un prezioso alleato se cerchi un modo per recuperare spazio in una casa piccola. Puoi attrezzare questo vuoto in vari modi: realizzando un armadio su misura, oppure creandovi un angolo studio oppure allestendo la parete TV proprio sotto la scala, la soluzione potrebbe risultare davvero interessante. Foto: pinterest.it_leonfedior_.jpg
Creare piccoli armadi-ripostiglio
Armadio-ripostiglio: anche in spazi piccolissimi è possibile recuperare un piccolo armadio che funga da ripostiglio, magari utile per riporre asse da stiro, ferro e poco altro, ma pur sempre utilissimo. Spesso recuperare diversi piccoli spazi in una casa piccola può fare grande differenza nella funzionalità: un unico ripostiglio ruberebbe infatti metri quadri preziosissimi, che, divisi in pochi centimetri quadrati sparsi in più punti riescono ad essere funzionali anche per quanto riguarda l’ordine.
Quante volte ti è capitato di dover rassettare il ripostiglio? È un vero incubo, non trovi?
Ti garantisco che due o tre piccoli ripostigli sono molto più facili da gestire rispetto ad una piccola stanza-sgabuzzino: trovi più facilmente quel che cerchi e riesci a tenere tutto sotto controllo molto più facilmente!
A proposito di ordine in riostiglio ti consiglio la lettura di un prezioso articolo proprio su come organizzare al meglio l’armadio ripostiglio, lo trovi qui: https://arkigo.com/armadio-ripostiglio/ Foto:pinterest.it/ambrapasini/
Se vuoi scoprire gli altri suggerimenti di Arkigo su come recuperare spazio in una casa piccola
LEGGI ANCHE:
Soluzioni salvaspazio per una casa piccola
Porte scorrevoli e pareti mobili
Come arredare una cucina piccola
Come arredare un bagno piccolo e stretto
Soppalco: misure minime per realizzarlo a norma
Misure minime per scale da interni
Oppure… Trova ispirazione nella nostra bacheca Pinterest
e, se hai bisogno di un consiglio, contattaci subito: siamo i primi ad aver attivato il servizio di consigli dell’architetto online!
Se ti è stato utile questo articolo clicca sulla quinta stellina qui sotto!
[ratings]
Te ne sono già grata 😉