Misure minime per scale da interni, è di questo che ti parlerò in questo articolo. Dopo aver affrontato la questione delle misure minime per un soppalco, soluzione salvaspazio per antonomasia, ora ti parlerò della scala interna che collega due livelli della casa.
Le principali soluzioni salvaspazio per scala da interni si possono sintetizzare in:
- Scala a chiocciola da interni
- Scala a giorno misure ridotte
Ti descrivo di seguito quali sono le misure minime per scale da interni sia a chiocciola che rettilinee.
LEGGI ANCHE:
Arredare cucine piccole: le soluzioni salvaspazio di Arkigo
Come arredare una casa piccola
Arredare una casa piccola con scala a chiocciola
La scala a chiocciola è il rimedio più facile da mettere in pratica per risparmiare spazio in casa. Il diametro minimo perché la scala sia a norma è di 1,20 m; questo modulo si trova in commercio in misure di diametro crescente di 10 cm in 10 cm, ed è disponibile quindi nella misura 1,30 m, 1,40 m e così via fino alla misura di diametro 2,40 m.
Attenzione però: questo tipo di scala può avere misure ancor più ridotte: il diametro minimo dell’ingombro può essere addirittura 1 m ed è davvero piccolissimo, soprattutto se pensi che in questo caso il passaggio netto è di circa 47 cm. Questa soluzione può essere impiegata in casi di estrema necessità per collegare un ambiente secondario non abitabile, come può essere un ripostiglio.
Misure minime per scale da interni a chiocciola
- Scala a chiocciola di diametro tra 1 e 1,6 m
La scala a chiocciola di diametro compreso tra 1 m e 1,60 m, si compone di 12 gradini per giro, con angolo di apertura per gradino 30° ed alzata compresa tra 20 e 24 cm.
Tra le misure da considerare quando si sceglie una scala da interni per arredare una casa piccola, c’è anche il peso: ovviamente il peso delle scale a chiocciola varia in base al diametro e all’altezza, per questo tipo di scala il peso può variare dai 190 kg ai 250 kg. Foto:pinterest.it/interbaustairs/
- Scala a chiocciola di diametro tra 1,7 e 2,4 m
Per scale a chiocciola di diametro compreso tra 1,70 a 2,40 m, l’alzata è compresa tra 18 e 22 cm, per un totale di 16 gradini a giro, con angolo di apertura per gradino 30°. Questo tipo di scala può pesare una scala dai 250 ai 350 kg.
Misure minime per scale da interni a giorno
La scala interna di una casa deve avere dimensione minima della rampa di 80 cm, che è anche la misura minima per un passaggio ed anche per una porta. Per quanto riguarda l’alzata minima di una scala da interni può variare da 16 a 20 cm, mentre la pedata minima è di 25 cm.
Nel caso si tratti di una scala secondaria (ad esempio la scala utilizzata sporadicamente per andare in soffitta) la larghezza della rampa può essere ridotta a 60 cm, l’alzata può variare da 18 a 23,5 cm con una pedata minima di cm 22.
Se ti stai chiedendo se queste misure minime riescono a garantire un uso confortevole della scala, allora leggi il prossimo paragrafo. Foto: pinterest/itarchiproducts
Scala misure minime per il confort… con qualche trucco
Naturalmente quando si ha molto spazio a disposizione si può realizzare una scala comodissima con pedate ampie ed alzate ridotte; se stai leggendo questo articolo, però, probabilmente sei in cerca di soluzioni salvaspazio per la scala interna di una casa piccola.
Perciò ti svelo due piccoli trucchi, che, se usati con la dovuta accortezza, ti consentiranno di risparmiare spazio senza rinunciare ad una scala comoda.
Per ridurre ulteriormente l’ingombro della scala interna, infatti, puoi ricorrere a due piccoli escamotage:
- Sventagliata
- Gradini leggermente sovrapposti
Gradini a piede d’oca
Ci sono casi in cui è possibile inserire, in un foro pensato per una scala a chiocciola, una scala con sviluppo rettilineo, con due rampe parallele e la sventagliatain corrispondenza del ballatoio di riposo, nel passaggio da una rampa all’altra.
Innanzitutto ti spiego che cosa sono i gradini a piede d’oca: si tratta di gradini a ventaglio (detti anche a piede d’oca), di forma trapezoidale o addirittura triangolare, anziché rettangolare, come nell’immagine qui sotto (Foto: pinterest.it/macoofe/arredamento).
Il vantaggio di questa soluzione è di poter eliminare il sostegno centrale tipico della scala a chiocciola lascando libero tutti il vano così da poter ad esempio trasportare con meno difficoltà anche cose ingombranti al livello superiore; sì, perché uno dei limiti della scala chiocciola, soprattutto di piccole dimensioni, è proprio questo.
Gradini leggermente sovrapposti
Altro espediente per risparmiare spazio in lunghezza della rampa, è quello di disporre i gradini sovrapponendoli per un piccolo pezzo.
Per capire meglio guarda a foto qui sotto: la proiezione dei gradini superiori non corrisponde all’inizio del gradino inferiore ma è sfalsata di qualche centimetro. Questa soluzione va attuata con moderazione perché, se in salita il problema non si pone perché lo spazio della pedata è completamente libero per l’appoggio, in discesa non è così: per questo consiglio di non andare mai al di sotto dei 25 cm liberi per una discesa che non sia troppo rischiosa.
Se ti è stato utile questo articolo sulle misure minime per scale da interni, clicca sulla quinta stellina qui sotto!
[ratings]
Te ne sono già grata 😉