Arredare una casa piccola: le soluzioni salvaspazio

arredare una casa piccola; soluzioni salvaspazio;

Arredare una casa piccola è un’esigenza sempre più sentita, soprattutto in centro città, dove le case sono sempre più piccole.

Le necessità di vita moderna invece ci richiedono sempre più spazio: spazio per i nostri hobby, per le nostre passioni, per i dispositivi elettronici, che sì, sono sempre più piccoli, ma anche sempre più numerosi…

Diventa quindi fondamentale, per vivere nel confort, studiare la migliore soluzione per risolvere il più pressante dei problemi: arredare una casa piccola per farla sembrare più grande e per viverla al meglio.

Per noi di Arkigo questa rappresenta una vera e propria sfida, e nel tempo abbiamo maturato un bel bagaglio di esperienza che vogliamo condividere qui nel nostro Blog: perché per chiunque sia possibile arredare una casa piccolissima, ma funzionale.

Ecco di che cosa ti parlerò in questo articolo:

  • Suddividere gli ambienti per sfruttare al massimo lo spazio
  • I mobili multifunzione per minimo ingombro massimo spazio
  • Effetti ottici su cui contare per arredare una casa piccola
  • Porte: soluzioni salvaspazio per arredare una casa piccola

 


Prima di continuare a leggere ti dico che potresti essere interessato anche a:


Ma bando alle ciance e continuiamo…

Suddividere gli ambienti per sfruttare al massimo lo spazio ed arredare una casa piccola

Spesso il problema di arredare una casa piccola si risolve recuperando gli spazi “morti”. Parlo di corridoi e disimpegni innanzitutto, ma anche dello spazio in altezza.

Ma andiamo con ordine: una casa di 75 mq può essere un ampio monolocale ma, se distribuiti bene questi 75 mq, e se sono presenti un numero sufficiente di aperture (finestre o balconi), potrebbe ospitare comodamente un living con angolo cottura, due camere da letto ed un bagno.

Per questo la prima analisi è quella sulla possibilità di effettuare lavori per una suddivisione dello spazio che non sprechi nemmeno un centimetro!

Le possibilità per migliorare la distribuzione dello spazio ed arredare una casa piccola in modo funzionale sono:

  • Creare di un unico living annettendo la cucina al soggiorno: questo espediente può consentire di recuperare spazio dalla cucina e dal disimpegno che separa i due ambienti.
  • Sacrificare corridoi e disimpegni a vantaggio delle camere, dove la struttura portante (pilastri o muratura) lo consente.
  • Sfruttare i piccoli spazi come nicchie ed intercapedini per armadi a muro o, nel caso di profondità minori, librerie.
  • Sfruttare lo spazio in altezza: le case antiche sono solitamente molto alte, a volte abbastanza per un soppalco da adibire a zona notte o ripostiglio (ti ricordo che l’altezza minima per l’abitabilità è di 2,7 m per i locali principali ed è di 2,4 m per i locali di servizio: corridoi, bagni, ripostigli).

 

I mobili multifunzione per minimo ingombro massimo spazio

La scelta della giusta linea dei mobili concorre alla buona riuscita dell’arredamento di una casa piccola: utilizzare un sontuoso arredamento d’epoca non è certo la strategia migliore; se proprio non puoi rinunciare al comò della nonna, puoi pensare di utilizzare un solo pezzo di antiquariato ben integrandolo con tutto il resto dell’arredamento, che invece sarà molto semplice e lineare.

 

arredare una casa piccola; Letto armadio; mobili trasformabili; letto a scomparsa;
Arredare una casa piccola diventa facile con mobili trasformabili

 

Per arredare case piccolissime si può ricorrere ai mobili polifunzionali, ad esempio i mobili double-face oppure i mobili trasformabili.

Si tratta di arredi studiati per case piccole che hanno più funzioni nello stesso (minimo) ingombro: l’esempio più immediato che viene in mente è il letto con cassettone contenitore: è un classico immancabile se devi arredare una casa piccola, e la sua capienza ti sorprenderà!

Nel cassettone sotto il letto infatti potrai riporre tantissime cose: piumoni, coperte, cuscini, ma anche abiti fuori stagione, o, se il letto è quello dei bambini, potrai usare il cassettone per il turn-over dei giocattoli (lo faccio sempre perché, per loro, non averli sempre a disposizione rende i giocattoli molto più interessati!).

Al letto contenitore si aggiungono le librerie-armadio double face, utilissime per la funzione di separatore tra due ambienti attigui, soprattutto se munite di rotelle per essere spostate all’occorrenza con facilità: è così ad esempio che puoi sdoppiare la cameretta dei bambini creando per ciascuno un po’ di privacy senza interventi impegnativi.

Un altro mobile ideale per arredare una casa piccola è la consolle che si trasforma in tavolo: da piccolo mobile, grazie ad un sistema di tavole e binari telescopici, la consolle diventa tavolo da pranzo, ampio e comodo che può ospitare anche 12 commensali o più! Ce ne sono di diversi tipi, marche modelli, tutti tendenzialmente dalla linea molto moderna.

 

Effetti ottici su cui contare per arredare una casa piccola

Ci sono alcuni espedienti, dei piccoli trucchi, che possono aiutarti ad arredare una casa piccola dando l’impressione che sia più grande.

I più efficaci e semplici da mettere in atto sono:

  • Disporre i mobili nel modo giusto

Non riempire le pareti di arredi, ma cerca di rendere lo spazio quanto meno occupato possibile. Se puoi, sistema mobili, lampade e tavolini lontani dai muri, riempiendo lo spazio in modo accogliente e intelligente; Se proprio non puoi farlo lascia almeno qualche centimetro fra muro e arredo: questo accorgimento crea l’illusione ottica di maggiore distanza, di ariosità. Anche i tappeti possono aiutarti, se messi nel punto giusto: lo abbiamo raccontato nell’articolo: “Come usare i tappeti in casa”!

 

  • Usare gli specchi e le superfici riflettenti

La luce è un elemento importantissimo per il benessere in casa, ed un ambiente luminoso sembra molto più spazioso dello stesso ambiente, se buio e cupo. A dar luce alla casa sono indicate le superfici riflettenti, gli specchi, che creano anche l’illusione di profondità allargando lo spazio.

 

arredare una casa piccola con specchi
Usare gli specchi per arredare una casa piccola è un espediente per dare luminosità e profondità.

 

  • Utilizzare i colori giusti per le pareti per arredare una casa piccola

Come la luce, il colore è un prezioso aiuto nell’allestimento di una casa piccola; i colori hanno innumerevoli proprietà: quelli chiari riflettono la luce e donano luminosità, ed il bianco, con le sue infinite sfumature, è il più indicato;  ma un’altra fondamentale proprietà del colore è quella di dilatare o restringere lo spazio: i colori freddi infatti danno l’impressione di aumentare la distanza, mentre quelli caldi “vengono incontro” all’osservatore, dando l’impressione di rimpicciolire lo spazio.

Perciò, se devi arredare una casa piccola, tieni conto anche di questo: scegli colori freddi per la parete che vorresti fosse più distante per dare profondità alla stanza: ma attenzione a non esagerare con i toni freddi e a controbilanciarli con toni caldi per non rischiare di creare atmosfere deprimenti.

 

Porte: soluzioni salvaspazio per arredare una casa piccola

A libro, a soffietto, rototraslanti, a scrigno o filomuro: una soluzione per ogni esigenza di spazio!
Un tempo le porte salvaspazio per eccellenza erano quelle a soffietto: materiali plastici spesso di bassa qualità ed esteticamente non molto apprezzabili. Funzionali, forse.

Oggi, la soluzione salvaspazio migliore è senza dubbio la porta scorrevole (o a Scrigno), che, una volta aperta, scompare totalmente nel muro.
Purtroppo non sempre si ha lo spazio necessario per alloggiare nel tramezzo il controtelaio e bisogna ricorrere ad altre soluzioni:

porte scorrevoli (nel caso disponi poco spazio per il controtelaio) realizzate con due pannelli di cui uno scorrevole e l’altro a battente, permettono di ridurre lo spazio necessario al controtelaio della metà e sono applicabili su muri di spessore minimo 8 cm e non inferiore;
• porte pieghevoli o a libro, composte da un normale telaio diviso in due ante uguali o asimmetriche, che scorrono su un binario speciale collocato sulla parte superiore e che sono dotate di cerniere a scomparsa regolabili.
• porte rototraslanti: a prima vista la porta è di tipo classico, ma il sistema di apertura è innovativo. Consiste in un meccanismo che ruota e trasla contemporaneamente nella fase di apertura.
• porte filomuro (o rasomuro), infine, sono quelle senza stipiti e senza cornici e che creano una perfetta continuità con la parete, con la quale a volte sembrano addirittura fondersi.

 

Ordine, ordine, ordine! Il miglior modo per essere felici in una casa piccola

L’ordine in una casa piccolissima è molto più importante che in qualunque altra casa: eliminare tutto ciò che è inutile, ed avere le cose giuste nel posto giusto, è la condizione primaria per un’ottima vivibilità; anche in una casa piccola ciò consente di sfruttare ogni angolo ed ogni centimetro nel modo giusto. È questo il vero segreto per vivere con serenità anche in una casa… piccola piccola 😉

Sono ancora tantissime le soluzioni salvaspazio per arredare una casa piccola: continua a seguirci per non perderne nemmeno una, ed intanto scopri quelle che abbiamo selezionato nella bacheca di Pinterest di Arkigo ⬇

 

 

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]