Come scegliere i colori per la casa?
Beh, io adoro i colori e penso che sceglierli con cura sia importante perché possono creare atmosfere, conciliare stati d’animo particolari e favorire il benessere abitativo.
Per fare la scelta giusta è opportuno, prima di decidere come scegliere i colori per la casa, capire che stile vogliamo darle e quale effetto ci aspettiamo dal colore delle nostre pareti.
Affronterò il tema del colore rispondendo ad alcune domande le cui risposte saranno preziose indicazioni per capire come scegliere i colori per la casa.
- Scegliere tanti colori per la casa o un unico tono?
- Quali pareti colorare?
- Quale effetto vogliamo che il colore dia alla nostra casa?
- Come abbinare i colori della casa?
Come scegliere i colori per la casa 1: Scegliere tanti colori o un unico tono?
Uno dei modi migliori per capire come scegliere i colori per la casa, e dare carattere ed atmosfera agli ambienti, è tinteggiare le pareti con i colori giusti.
Non ci crederai, ma la stessa camera può cambiare incredibilmente aspetto a seconda che sia tutta tinteggiata di bianco o con colori forti, o ancora con tinte pastello. Infatti, a seconda di quali sono le pareti da colorare e della scelta del tono da usare, puoi ottenere effetti molto diversi.
Ma che cosa intendiamo per colori giusti?
Non c’è dubbio che scegliere i colori per la casa sia un qualcosa di molto personale e dunque non può esistere una soluzione che va bene per tutti; è possibile, però, definire delle linee di indirizzo generali che ognuno può interpretare e personalizzare secondo i propri gusti.
Innanzitutto partirei dal valutare l’eventuale predilezione per l’uniformità piuttosto che la varietà di colore: ti piace l’idea di avere per tutti gli ambienti lo stesso tono di colore, e dunque la stessa atmosfera? Oppure preferisci caratterizzare ogni camera, enfatizzandone magari anche la sua funzione con il colore?
Nel primo caso dovrai scegliere un colore piuttosto neutro, il che non significa necessariamente che sia un colore banale.
Nel secondo caso avremo l’obbligo di creare un filo conduttore, un denominatore comune per evitare l’eccesso di varietà ed il rischio di accostamenti stonati.
Se la casa ha gli stessi pavimenti in tutte le camere (magari bagni compresi), ad esempio, ti consiglio di scegliere i colori per la casa in modo da prediligere un unico tono di fondo, da usare per la maggior parte delle pareti, molto chiaro e neutro, come un di grigio chiarissimo, oppure un tono di colore tortora o un bianco latte, da abbinare ad una tinta più decisa (da utilizzare solo su alcune pareti scelte con cura in ciascuna stanza) che contenga uno dei componenti del colore di fondo (cioè un colore adiacente) oppure che generi un contrasto (ad esempio con un colore complementare), a seconda dell’effetto e dell’atmosfera che si vuole creare.
Oppure puoi al contrario optare in ogni camera per un colore diverso, sempre scelto in armonia con il colore di fondo e con tutti gli altri della casa: in questo modo potrai dare ciascuna stanza una sua forte connotazione, che si sposi con la sua stessa funzione; il colore ha infatti anche valenza simbolica e psicologica, delle quali è opportuno tener conto nella scelta dei colori della casa e sulle quali torneremo a soffermarci nei prossimi articoli.
Come scegliere i colori per la casa 2: Quali pareti colorare?
Come scegliere i colori per la casa se ami tinte molto forti?
Se vuoi dare appeal ad un particolare angolo della casa, è interessante considerare, quando ti trovi a scegliere i colori per la casa, la possibilità di colorare con tinte decise solo le pareti a cui vuoi dare particolare rilevanza: potrebbero essere, ad esempio, quella del camino, o l’angolo della zona pranzo, o ancora la parete del divano o della TV.
Prima però di accingerti a dare la prima mano di un colore intenso e deciso, tieni presente l’effetto che potrebbe creare con la luce.
Una parete di colore rosso vivo, ad esempio, che viene inondata da luce naturale diretta, rifletterà il colore in tutta la stanza, creando un effetto che potrebbe risultare stancante o addirittura stressante. Per questo anche scegliere quali pareti colorare è altrettanto importante che scegliere i colori stessi.
In genere, a meno che non si ricerchi un particolare effetto, ad esempio usando un tono del giallo per dare luminosità all’ambiente, consiglio di non colorare con tinte troppo decise le pareti opposte alle finestre dove batte la luce diretta.
Molto interessante può risultare anche la soluzione di tinteggiare proprio la parete della finestra, creando un effetto “cornice” intorno alla finestra stessa e producendo magari un suggestivo contrasto, o un piacevole accostamento, con eventuali tendaggi di stoffa, il cui colore è da valutare proprio quanto si è pronti a scegliere i colori per la casa.
Come scegliere i colori per la casa 3: Quale effetto vuoi che il colore dia alla tua casa?
L’uso del colore può risultare un elemento chiave per creare atmosfere speciali ed effetti ottici particolari, e di questo devi tener conto se ti stai chiedendo come scegliere i colori per la casa.

Nello scegliere i colori per la casa, devi tener conto del fatto che l’uso di colori caldi (cioè quelli delle tonalità di rosso, arancio e giallo) crea atmosfere accoglienti, calde e stimolanti. Dando l’impressione di “venire incontro” all’osservatore, i colori caldi ottengono l’effetto ottico di dilatare lo spazio, o meglio, di espanderlo in avanti.
Proprio per questo le pareti colorate con tinte calde hanno l’inconveniente di restringere lo spazio, al contrario dei colori freddi (corrispondenti alle tonalità di verde, azzurro e blu) che, oltre a risultare generalmente riposanti, “allontanandosi dall’osservatore”, donano allo spazio l’effetto di una maggiore profondità.

L’uso di tonalità più o meno fredde può essere dunque funzionale all’esigenza di creare atmosfere particolari o anche di dare più o meno profondità ad un ambiente.
L’espediente più semplice da attuare per dare luce ad uno spazio, invece, è ancora una volta l’utilizzo di un colore appropriato: chiaramente, se hai bisogno di dare luminosità ad una stanza, i toni del giallo sono assolutamente i più indicati!
Declinato in tutte le sue possibili nuance, dai toni di bianco e di beige con aggiunta di una piccola percentuale di giallo, fino ai toni chiarissimi dell’arancio, passando per il giallo sole, è una soluzione prodigiosa e dal risultato sicuro.
Come scegliere i colori per la casa 4: Come abbinare i colori?
Puoi scegliere i colori per la casa abbinandoli per affinità o per contrasto.
Puoi, ad esempio, ricercare accostamenti “tinta su tinta” utilizzando lo stesso colore con luminosità diversa. In questo modo si produce un effetto di chiaroscuro il cui contrasto diminuisce all’aumentare della scala di gradazioni luminose. Questo effetto diviene, al contrario, sempre più contrastato quanto maggiore è la differenza di luminosità tra i due colori.
Il caso più esemplare di chiaroscuro è il contrasto tra il bianco e il nero, che, ovviamente, si attenua nell’accostamento di grigi degradanti.
Un altro tipo di contrasto è quello tra tonalità calde e fredde dello stesso colore: per chiarire meglio ti faccio un esempio:
il colore rosso, che di per sé è un colore caldo, diventa sempre più freddo con l’aggiunta del blu, fino a diventare viola e; sempre il rosso, al contrario, diventa ancora più caldo con l’aggiunta del giallo, fino a diventare arancio.
Ne consegue, quindi, che i colori pur essendo classificati come caldi o freddi, assumono una tonalità più o meno calda a seconda del colore con il quale lo si confronta o che gli si accosta.
Se ti stai chiedendo come scegliere i colori della casa per mettere in risalto un particolare colore, una soluzione puoi trovarla affiancando il suo complementare, (ricordiamo che il complementare di un colore primario è la somma degli altri due primari: per il blu è l’arancio, per il rosso il verde, per il giallo il viola).
Ne scaturisce un contrasto detto di simultaneità: ogni colore, infatti, genera il suo complementare nelle zone confinanti; questo effetto è molto visibile quanto più il colore è luminoso e l’osservazione prolungata. Questo accorgimento può essere utile, ad esempio, per mettere in evidenza piccoli oggetti su uno sfondo, come nel caso di allestimenti di spazi espositivi, ma anche in caso si voglia dare particolare enfasi ad una singola parte di un ambiente.
Un esempio di affiancamento di colori complementari come il rosso ed il verde è Campo di papaveri di Monet, mentre nella tela Impressione al levar del sole sono affiancati il blu e l’arancio, anch’essi complementari.


L’abbinamento di colori primari (secondo il modello di mescolanza sottrattivo, a cui si fa riferimento tradizionalmente in pittura, quello composto da giallo, rosso e blu), invece, genera forti irradiazioni reciproche di luminosità, che creano tensioni cromatiche.
Il contrasto di colori puri può essere amplificato distanziandoli frapponendo uno spazio bianco o separandoli con linee nere, come nella composizione di Mondrian di seguito riportata.

Infine i colori molto intensi, la cui saturazione è massima, vengono esaltati dall’accostamento a colori più spenti (insaturi), che hanno anche il pregio di smorzare l’effetto dei primi, donando armonia generale all’insieme.
Scegliere i colori per la casa con attenzione è dunque molto importante ed altrettanto complesso e il risultato può cambiare completamente l’ambiente e l’atmosfera.
In sintesi possiamo riassumere quanto detto su come scegliere i colori per la casa nei seguenti punti:
- I colori caldi creano atmosfere accoglienti ma sembrano occupare più spazio del reale.
- I colori freddi creano atmosfere riposanti e aggiungono profondità.
- Per donare luminosità ad un ambiente l’uso del giallo in una delle sue possibili sfumature e gradazioni è il rimedio più efficace.
- Si possono accostare colori diversi scegliendo il contrasto tra tonalità più luminose e meno luminose (chiaroscuro) o tra tonalità più fredde e più calde dello stesso colore.
- L’equilibrio tra colori complementari crea una luce acromatica, grigia o nera.
- L’accostamento di colori primari crea forti radiazioni di luminosità e tensioni cromatiche.
Dopo aver indagato si come scegliere il colore per la casa, nei prossimi articoli sul tema scoprirai quali sono i colori più adatti per ciascun ambiente della casa, a seconda delle implicazioni psicologiche che ciascun colore ha sulla persona e del significato simbolico che i singoli colori hanno assunto nella nostra società nel corso della storia.
Se ti è stato utile questo articolo lascia un commento qui sotto. Per essere sempre aggiornato sui temi di casa, design ed abitare naturale segui la pagina Fb di Arkigo.
Scopri tutto su di noi visitando la nostra Home page e scopri come avere consigli dell’architetto online.