Armadio ripostiglio: mobile fuori, dentro puoi organizzare un mondo!

armadio ripostiglio

Armadio ripostiglio? E’ il sogno di chiunque abbia una casa piccola o comunque piena di cose.

Il mobile ripostiglio, infatti, è quel mobile che inserisci negli angoli più nascosti o difficili della tua casa, quelli che non riesci a sfruttare in altro modo e che, per magia, li trasforma in uno spazio utile, anzi indispensabile per organizzare il tuo mondo!

Ad esempio, può trovare posto…

  • In fondo a una stanza di servizio, poco usata.
  • In bagno e diventare un mobile-lavanderia.
  • In terrazzo, sulla parete adiacente alla casa.
  • Nello stretto vano sotto alle scale che portano al piano superiore.
  • In quell’angolo dell’ingresso che resta sempre poco illuminato.

 

Perché faccia il suo dovere, però, un armadio ripostiglio deve essere progettato e realizzato bene: proprio come ti spiego in questo articolo.

 

Armadio ripostiglio: solo mobili perfettamente su misura.

Ricorda: il tuo mobile ripostiglio deve adattarsi perfettamente allo spazio che intendi sfruttare.

Deve farlo perché sfruttare al meglio lo spazio è lo scopo per cui esiste: immagina ad esempio di avere una parete in fondo allo sgabuzzino e di non coprirne tutta la larghezza. E di sospirare, ogni volta che lo apri, pensando che avresti potuto prenderlo un po’ più largo… a quanti di noi sarà capitato?!

Però deve coprire tutto lo spazio a disposizione anche per l’effetto estetico che crea: adattandosi perfettamente al punto della casa in cui è inserito diventa molto più elegante, oltre che funzionale.

In certi casi, soprattutto in caso di spazi irregolari, è quasi d’obbligo investire un po’ di più e farsi fare un armadio ripostiglio su misura, piuttosto che accontentarsi di qualcosa di antiestetico e poco funzionale. Penso ad esempio ai vani sottoscala, o ai soffitti spioventi che si trovano spesso nelle mansarde.

 

Armadio portascope

Ci sono cose indispensabili per la gestione della casa ma proprio scomode da tenere. Di che cosa parlo? Pensaci: scope, secchi, ferro da stiro (con o senza caldaia) sono un vero dramma se non hai una camera lavanderia/stireria.

Quindi che fare?

Trovare uno spazio dove collocare un armadio portascope, magari realizzato su misura per contenere anche tutto l’occorrente per stirare, la cesta dei panni sporchi e magari anche i detersivi per la casa, sarebbe l’ideale.

Abbiamo preparato un grafico indicativo di come potrebbe essere un armadio ripostiglio che funga anche da armadio portascope e non solo.

 

Questo tipo di armadio ripostiglio prevede una sezione che possiamo definire armadio portascope ed una dedicata alla stireria: ha infatti due spazi verticale stretto, uno per il tavolo da stiro pieghevole ed uno per le scope; ed ha una mensola profonda ed alta abbastanza per ospitare il ferro da stiro a vapore con caldaia.

Nella galleria di Pinterest dedicata da Arkigo al mobile ripostiglio

 

abbiamo raccolto esempi di come realizzare il tuo armadio ripostiglio, portascope, lavanderia, stireria.

 

Gli scaffali e gli altri elementi per l’organizzazione interna

Fai attenzione a scegliere l’altezza giusta per gli scaffali: se troppo vicini fra loro, ti impediscono di riporre oggetti alti. Al contrario, quando troppo distanti l’uno dall’altro finiscono per farti sprecare molto dello spazio a tua disposizione.

L’ideale è avere già un’idea di che tipo di oggetti vorrai riporre in quell’armadio ripostiglio e regolarti di conseguenza: scarpe? Vecchi documenti? Asciugamani e lenzuola?

Una soluzione funzionale è dividere, idealmente, l‘armadio-ripostiglio in due sezioni:

  • nella parte alta gli scaffali devono essere montati a una distanza sufficiente da consentire di prendere anche gli oggetti disposti in seconda linea abbastanza facilmente, direi almeno di una ventina di cm l’uno dall’altro, così da poter contener scatole contenitore, portaoggetti, portabiancheria.
  • In quella bassa dell’armadio ripostiglio, invece, un’altezza di 35-40 cm permetterà di accogliere anche scatole e oggetti di dimensioni medio-grandi.

Se il vuoi collocare il tuo armadio ripostiglio in bagno, puoi immaginare che questo funga anche un po’ da lavanderia, cioè inglobi la lavatrice e l’asciugatrice, oltre che mensola per detersivi o cesta dei panni.

 

armadio ripostiglio contiene asciugatrice e lavatrice
L’armadio ripostiglio in bagno può inglobare lavatrice e asciugatrice, diventando un armadio-lavanderia.

 

Ci sono poi tanti altri elementi per l’organizzazione interna: proprio come per un guardaroba ben organizzato, anche qui puoi optare per inserire cassetti, aste appendiabiti, supporto per asse e ferro da stiro, tavolo da stiro a ribalta, kit portascope e tanto altro per avere un’organizzazione perfetta degli spazi dell’armadio.

Armadio ripostiglio ad ante scorrevoli

La scelta delle ante è fondamentale per qualsiasi armadio, ma per quelli che devono incastrarsi in ambienti particolari della casa lo è ancora di più.

Per il tuo armadio ripostiglio potresti utilizzare, ad esempio…

  • Ante a specchio, per dare luce ed aria ad angoli stretti e poco luminosi.

  • Ante filomuro muro, per mimetizzarsi alla perfezione con l’ambiente in cui sono inseriti.

  • Ante scorrevoli: il top per la funzionalità, così da facilitarne l’apertura dell’armadio ripostiglio anche in ambienti molto piccoli.

In generale, per quanto riguarda l’estetica ti consiglio di optare per tinte chiare, più facili da abbinare e che non appesantiscono gli ambienti.

Bellissimi e molto eleganti sono anche i materiali ad effetto traslucido, come ad esempio i vetri smerigliati. Evita invece le ante in vetro trasparente: dentro l’armadio ripostiglio metterai tante di quelle cose che certamente è meglio non tenere a vista!

Un armadio ripostiglio ad ante scorrevoli può essere quindi la soluzione salvaspazio ideale anche per spazi piccoli e scomodi.

Sul mercato ci sono molte soluzioni di questo tipo, per armadi di varie profondità. Se il tuo spazio è davvero “fuori formato” puoi ricorrere alla realizzazione di un armadio ripostiglio realizzato su misura.

 

Il consiglio finale

Infine, un consiglio che ti sembrerà strano, ma credimi, che è molto importante: anche se questo spazio è il tuo jolly per nascondere tutto ciò che non hai bisogno sia a portata di mano, non riempirlo troppo.

Le nostre case sono piene di armadi, ripostigli e spazi stipati di oggetti all’inverosimile: aprire un’anta, guardare cosa c’è dentro e tirare fuori l’oggetto che serve diventa a volte un’impresa!

Anche gli oggetti si conserveranno meglio (e correrai meno rischi di romperli inavvertitamente!) se ciascuno avrà lo spazio che gli serve.

Se ti è piaciuto questo articolo clicca sulla quinta stellina qui sotto, te ne sono davvero grata  😉

[ratings]

Se vuoi rimanere aggiornato sui temi della casa, design di interni e abitare sano, seguici anche su Fb mettendo il tuo like alla pagina di Arkigo.

Scopri che cosa può offrirti Arkigo guarda il video nella home e contattaci!

Ti aspettiamo per i prossimi articoli. A presto!

 

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]