Arredare la camera da letto con i tessuti: nuove idee per un risultato d’effetto!

arredare la camera da letto con i tessuti; cuscini; tappeti; tessuti in camera da letto; tessuti; biancheria colorata per arredare

Arredare la camera da letto in modo nuovo, rinnovarla, renderla più confortevole vuol dire prendersi cura di uno degli angoli più intimi e più importanti della casa.

Chi non sente, a volte, il desiderio di dare una nuova luce, o una ventata di colore, o al contrario un aspetto più classico o elegante al luogo dove ci si rifugia per il riposo, per vestirsi, per leggere in tranquillità?

In questo articolo vedremo come farlo utilizzando i tessuti: un metodo economico e che dà spazio a tutta la tua creatività!

I tessuti, i veri protagonisti della camera

In nessuna stanza come nella camera da letto i tessuti sono protagonisti. Se guardi attentamente, infatti, nella camera puoi trovare molti complementi di arredo di questo tipo.

  • Sul letto, di solito sono in bella vista il copriletto, talvolta una testiera di tessuto e/o dei cuscini decorativi.
  • Alle finestre troviamo le tende, che servono anche a filtrare la luce.
  • A terra, troviamo dei caldi tappeti che rendono più accogliente la camera.
  • Potremmo poi avere una o più sedie imbottite, o una panca imbottita, o altro secondo la grandezza della camera e il suo stile. Oppure delle tende per separare una cabina-armadio.

Arredare la camera da letto o rimetterla a nuovo cambiandone i tessili risulta, quindi, molto più efficace di quanto si possa fare con altre zone della casa.

cuscini; arredare la camera da letto; rimodernare; rinnovare; tessuti;
Puoi arredare la camera da letto aggiungendo colore con tessuti e cuscini.

Colori e texture per arredare la camera da letto

Per utilizzare i tessuti nel modo corretto e ottenere un effetto complessivo elegante e in linea con i tuoi desideri ti consiglio di valutare con occhio critico due variabili: la texture e il colore.

Quando devi arredare la camera da letto sia texture che colore vanno scelti prima di tutto in relazione agli elementi che vuoi conservare anche a lungo termine.

Sei affezionatissima al comò perchè è, o ricorda, quello della nonna? La testata del letto non la cambieresti per nulla al mondo?

Ecco, è da qui che devi partire! Dai mobili e dai complementi di arredo che non intendi modificare, oltre che dalle caratteristiche della luce naturale ed artificiale che caratterizzano questa stanza.

Comincia quindi a considerare colore e texture che vedi entrando nella camera. Mobili scuri o chiari? Colori classici o brillanti? Hanno un’apparenza lucida oppure “matte”, cioè opaca, o addirittura ruvida?

La scelta di tessuti a contrasto ti permetterà di creare un equilibrio visivo perfetto!

Ad esempio, una seta chiara renderà più morbida l’atmosfera di una stanza arredata in wenghé o in laccato. Un tessuto mediamente lucido, come ad esempio il raso, può rendere vivace e originale una camera con arredo in legno dall’apparenza grezza, come quello definito “etnico” e così via.

I diversi tessuti possono essere scelti anche per creare un’armonia fra di loro, soprattutto considerando abbinamenti di colore per contrasto o per analogia.

Ti spiego meglio.

Puoi utilizzare lo stesso colore, oppure colori simili, tono su tono.

Oppure puoi scegliere di accentuare solo alcuni elementi visivamente meno rilevanti come un cuscino o un nastro che chiude le tende, scelti in tonalità a contrasto, così che rappresentino dei piacevoli accenti visivi che catturano lo sguardo.

Se hai tanta voglia di divertirti, provare, osare senza nessuna paura di cambiare di nuovo, ti divertirai tantissimo!

Ma fallo solo se non hai paura di sbagliare, in questo caso invece ti consiglio di osare con combinazioni più ardite solo se sei molto sicuro di quello che vuoi ottenere.

 

tappeti; camera da letto; arredare camera da letto; tessuti; cambiare tende;
Arredare la camera da letto con tappeti e tessuti rende l’ambinete più caldo.

I tappeti

I tappeti meritano un paragrafo a parte; questo complemento d’arredo nella stanza da letto riveste una particolare importanza almeno per due motivi:

  • funzionale: da quando la mattina scosti le coperte, ti siedi e appoggi i piedi a terra, fino a quando ti vesti, in camera da letto si sta decisamente spesso senza scarpe. Meglio quindi avere una superficie calda e morbida su cui camminare, soprattutto d’inverno;
  • estetico: perché un bel tappeto fa sempre il suo effetto…

Per la scelta del tappeto c’è più libertà, in quanto a generi e stili, rispetto agli altri tessili.

Disegni e colori possono essere scelti con molta più libertà, perché il tappeto non deve necessariamente essere in tono con gli altri tessili.

Anzi, la sua posizione particolare consiglia piuttosto di scegliere qualcosa di decisamente diverso; prenderlo (ad esempio) dello stesso colore delle tende creerebbe un effetto di chiuso, facendo sembrare gli spazi più piccoli.

A questo proposito, ti ricordo alcuni trucchi per ampliare lo spazio visivo della stanza:

  • I colori scuri tendono a fare sembrare tutto più piccolo. In un vestito ti sfinano, ma in una casa fanno sembrare lo spazio più angusto (e questo vale anche per i tappeti!)
  • Un tappeto unico e molto ampio, di quelli che prendono quasi tutto lo spazio, in una stanza non tanto grande può far sembrare lo spazio più stretto. Meglio scegliere due-tre tappeti di piccole dimensioni oppure un tappeto unico, grande, ma non così tanto da lasciare poco pavimento scoperto.

E tu che ne dici? E’ periodo di saldi, approfitta per rinnovare e ri- arredare la tua camera da letto?

Se ti è piaciuto questo articolo clicca sulla quinta stellina qui sotto, te ne sono già grata  😉

[ratings]

 

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]