Rinnovare la camera da letto: come renderla fresca ed accogliente in 5 mosse

rinnovare la camera da letto

Rinnovare la camera da letto: mi chiederai “perché farlo”?

In ogni casa la camera da letto è il luogo più intimo, rifugio per gli attimi di relax, specchio della personalità del proprietario di casa. Con il tempo i gusti cambiano e si evolvono, nasce così la necessità di dare un nuovo aspetto in armonia con le nuove esigenze.

Come rinnovare quindi la camera da letto così da rendere l’ambiente più fresco e accogliente?

Talvolta è possibile raggiungere ottimi risultati con pochissimi cambiamenti, ad esempio aggiungendo del colore attraverso la semplice sostituzione dei tessuti o ritinteggiando le pareti: questo può comportare il riequilibrio dell’energia e la creazione di una nuova atmosfera.

Quindi con qualche accorgimento si possono creare cambiamenti davvero significativi in modo economico.

Vediamo come…

  1. Rinnovare la camera da letto partendo dal letto

  2. Rinnovare la camera da letto con nuovi colori

  3. Rinnovare la camera da letto con giochi di luce

  4. Rinnovare la camera da letto con tessuti e complementi d’arredo

  5. Rinnovare la camera da letto creando nuovi spazi

 

1.    Rinnovare la camera da letto partendo dal letto

Il letto è il protagonista della stanza, il primo elemento dal quale partire per dare carattere alla nostra camera da letto.

Non solo!

Il cambiamento della camera da letto potrebbe essere indotto proprio dalla necessità di cambiare materassi e reti che, dopo un certo periodo di usura (di solito non meno di 10 anni), non garantiscono più efficienza e confort. Se questo è il tuo caso, potresti decidere di investire anche l’aspetto estetico, acquistare un letto completamente nuovo, magari aggiungendo qualche piccolo cambiamento.

Il letto è senz’altro il protagonista di questa camera, e, soprattutto quando questo si trova in una posizione che lo metta particolarmente in risalto rispetto al resto, cambiare il letto può significare una trasformazione significativa sostanziale. Questa soluzione è tanto più indicata quando più sono “neutri” gli altri arredi ed allora la scelta della tipologia di letto diventa ampia e senza troppe difficoltà di inserimento e coordinamento di stili.

Sostituire o modificare la testiera è un semplice intervento che permette di dare nuova luce all’intera stanza risparmiando tempo e denaro.

 

Potresti ad esempio, rifoderarla con tessuti a tinta unita che diano calore alla stanza oppure con stampe in modo da rendere l’ambiente più vivace.

Nel caso in cui ritieni la tua vecchia testiera inutilizzabile, potresti sostituirla con una testiera in legno grezzo per un aspetto più country, o con una in ferro battuto per un’atmosfera vintage, o ancora in capitonné per un ambiente più classico.

Un’ulteriore possibilità è quella di disegnarne direttamente una sul muro, per rendere la camera da letto ancora più personale e creativa o utilizzare dei disegni adesivi. 🙂

 

rimodernare la camera da letto; cambiare la testata del letto; soluzioni per rimodernare il letto;il modo più facile per rimodernare la camera da letto.
Rinnovare la camera da letto cambiando la testata

 

2.    Rinnovare la camera da letto con nuovi colori

Un’altra mossa per rinnovare la camera da letto è quella di tinteggiare o modificare il colore delle pareti, scegliendo una sola tonalità, o due per dare più profondità, così da ingrandire otticamente la stanza.

 

colorare le pareti della camera da letto;rinnovare la camera da letto spendendo poco;colori adatti alla camera da letto;
Come rinnovare la camera da letto usando i colori

 

Ancora, potresti decidere di rendere una sola parete della camera “fulcro visivo”, focalizzare cioè l’attenzione, evidenziandola con un colore diverso rispetto alle altre o applicandovi una carta da parati con un motivo geometrico, floreale, astratto o semplicemente con un colore ed una texture particolari.

Questa strategia è perfetta per enfatizzare proprio la testata ed il letto, oppure un angolo della stanza deputato ad altro uso, come l’anglo per la lettura o la toilette.

 

3.    Rinnovare la camera da letto con giochi di luce

Per dare un tocco nuovo alla tua camera da letto, puoi giocare con le luci.

Inserendo nuove lampade, contemporanee o retrò, a sorgente diffusa o mirata, stilizzate o con linee geometriche, puoi soddisfare le esigenze atmosfera e di lettura ed ottenere che questi nuovi elementi diventino elementi di arredo donando ulteriore personalità alla stanza.

Una soluzione ideale è quella di aggiungere punti luce regolabili in intensità: l’aggiunta di un semplice dispositivo, il dimmer, o varialuce, consente infatti di creare atmosfere rilassanti con luci soffuse o di intensificare la luminosità in modo da consentire la lettura, o la scelta degli abiti nel guardaroba, ad esempio.

Altro accorgimento può essere il ricorso a luci a LED, che, oltre a garantire un significativo risparmio energetico, possono creare effetti scenografici di grande impatto, grazie alla possibilità di scegliere e variare i colori della luce, oltre che l’intensità.

 

4.    Rinnovare la camera da letto con tessuti e complementi d’arredo

Elementi in grado di rinnovare la camera da letto con semplicità sono i complementi d’arredo. Piccoli mobili, tessuti ed oggetti possono aggiungere originalità ed accompagnare una significativa trasformazione di questo ambiente.

 

I comodini 

Potresti ad esempio decidere di inserirne due comodini differenti tra loro, o sostituirli con delle sedie di design, o ancora, utilizzare valigie vintage singole o impilate, o bauli in legno stile rétro.

 

Rinnovare la camera da letto con oggetti vintage fa tendenza

 

Oppure puoi optare per dei cubi in legno colorati o rustici, da terra o rialzati, oppure tavolini o mensole a sbalzo.

 

Il tappeto 

Il tappeto riempie la stanza, dona personalità, infonde calore; che sia colorato, black and white,  moderno con stampe geometriche oppure un tappeto persiano, può diventare uno degli elementi principali di una camera da letto.

Devi però fare molta attenzione alla dimensione: se la tua stanza da letto è piccola, dovrai prediligere tappeti altrettanto piccoli, o un unico tappeto al centro della stanza. Se scegli un tappeto di dimensioni eccessive infatti, renderai lo spazio troppo pieno e la stanza potrebbe sembrare ancora più piccola.

 

Gli specchi

Una semplice mossa per rinnovare la camera da letto, potrebbe essere quella di inserire degli specchi, che messi in punti strategici contribuiscono a donare profondità alla stanza, donano più luminosità. Dovresti porli in direzione di una finestra, ma attenzione! non vanno mai esposti alla luce diretta, perché tenderebbero a rovinarsi.

 

Tende e biancheria

Giocare con i tessuti è un altro semplice modo per dare un nuovo aspetto alla camera da letto, sono infatti perfetti per donare varietà cromatica alla stanza, atmosfera e calore.

Puoi decidere di cambiare il copriletto o inserire delle coperte (più leggere o pesanti a seconda della stagione) ai piedi del letto o disporre cuscini colorati o ricamati come ulteriori elementi decorativi.

Oppure puoi cambiare le tende. Sceglierle di un tessuto leggero in modo da far filtrare la luce, se la camera da letto non è molto grande, o abbinarle con tessuti più pesanti in modo da dare alle tende maggior risalto e renderle un elemento protagonista nella nostra camera da letto.

 

I soprammobili

Aggiungere questi elementi per rinnovare la camera da letto può davvero fare la differenza. I quadri riempiono l’ambiente e lo rendono più caldo e accogliente, così come i soprammobili, che sia un vaso di fiori o un oggetto di design, possono donare alla stanza una personalità unica.

 

5.    Rinnovare la camera da letto creando nuovi spazi

Per dare un tocco nuovo alla nostra camera da letto, se le sue dimensioni te lo permettono, perché non pensare di creare nuovi spazi? Potresti ad esempio, optare per un angolo per il make-up, inserendo una coiffeuse ed una sedia in stile classico o più moderno.

Potresti anche creare un piccolo angolo per la lettura, con poltrona pouf e tavolino, oppure puoi pensare di creare un angolo studio con un piccolo scrittoio ed una comoda poltroncina.

 

 

Angolo per la lettura in camera da letto; complementi d'arredo per la camera da letto; rinnovare con il design la camera da letto;
Creare un angolo per la lettura in camera da letto.

 

In entrambi i casi una bella lampada da lettura può risultare molto funzionale ed allo stesso tempo aggiungere una nota decorativa all’ambiente.

A questo scopo potresti anche scegliere un oggetto di design, oppure creare un angolo caratteristico con oggetti creati da te!

Puoi decidere infatti di dare un nuovo aspetto alla camera da letto con il riciclo creativo dei materiali, prendere cioè degli oggetti di scarto in metallo, plastica, legno o pallet per ridarne nuova vita, anche in un’ottica ecosostenibile.

Per un ambiente country o vintage potresti impiegare ad esempio i pallet, per creare comodini, testiere, contenitori, mensole o addirittura la struttura del letto.

Adottare uno o più di questi consigli può permetterti di ottenere in tempi brevi e senza costi eccessivi, una stanza da letto dall’aspetto completamente nuovo e accogliente in linea con i tuoi gusti e le nuove tendenze.

 

Per approfondire ed avere un consiglio gratuito su come e cosa fare per dare una nuova e moderna veste alla tua camera da letto, invia una mail che abbia come oggetto: “Rinnovare la camera da letto”, allegando fotografie e pianta, spiegando le tue esigenze.

Per sapere che cosa possiamo offrirti, guarda il video nella Home page di Arkigo: scoprirai tutti i nostri Servizi e come ricevere consigli dall’architetto online!

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]