Rinnovare il soggiorno in modo economico e semplice

Come rinnovare il soggiorno

Rinnovare il soggiorno, mi chiederai… perché?

Il soggiorno è il protagonista di ogni casa, spesso è lo spazio più vissuto nella quotidianità ma è anche l’ambiente in cui si ricevono gli ospiti, il luogo di intrattenimento delle occasioni di festa. Proprio per questo l’attenzione da prestare a questa stanza deve essere massima ed accurata affinché essa sia sempre accogliente e confortevole. Perché questo avvenga a volte è necessario cambiare qualcosa: magari perché siamo stanchi dei soliti mobili, disposti sempre nello stesso modo, o dei soliti colori, o del solito ambiente, che potrebbe ormai essere fuori moda o più semplicemente non rispondere più ai nostri gusti ed alla nostra personalità: insomma, il soggiorno potrebbe non somigliarci più.

 

 

È quindi il caso di inserire elementi nuovi, modificando l’assetto della stanza ed introducendo nuova vitalità, fino a creare un nuovo stile, non necessariamente con scomodi ed onerosi lavori di ristrutturazione, ma semplicemente rinnovando il soggiorno con piccoli e semplici accorgimenti, che messi in atto singolarmente o congiuntamente, possono realizzare cambiamenti davvero pregevoli spendendo poco.

Vediamo come…

  1. Rinnovare il soggiorno rimodernando i mobili
  2. Rinnovare il soggiorno con nuovi colori
  3. Rinnovare il soggiorno con i tessuti
  4. Rinnovare il soggiorno con giochi di luce
  5. Rinnovare il soggiorno cambiando la disposizione dei mobili

 

1. Rinnovare il soggiorno rimodernando i mobili

Pur mantenendo i vecchi mobili, possiamo rinnovare il soggiorno cambiando il loro aspetto: possiamo scegliere di modificare, ad esempio il colore di tutti i mobili, o soltanto di alcuni, come il tavolo o la madia, oppure ancora aggiungendo la nuova nota di colore solo alle ante della madia ed al piano del tavolo. Le possibilità sono pressoché infinite e le soluzioni tutte da calibrare sul caso specifico.

Il cambiamento di colore si effettua ricorrendo ad una semplice verniciatura che, se realizzata a spruzzo anziché a pennello, ha un effetto estremamente più omogeneo ed uniforme.

 

Per questo tipo di intervento è sempre meglio rivolgersi a un bravo falegname che possa realizzarlo nella propria officina, preparando prima adeguatamente lo strato di base, con l’eliminazione della colorazione preesistente mediante una fase di sverniciatura che può essere effettuata con carteggio e/o con appositi sverniciatori. Alla fase di sverniciatura e pulitura seguirà poi la colorazione: a pennello per una resa più rustica oppure con vernice a spruzzo per una resa molto più omogenea; in entrambi i casi la finitura si può scegliere opaca oppure lucida di qualunque colore.

Un altro modo per rinnovare il soggiorno è quello di sostituire i top dei mobili (ad esempio il piano del tavolo del tavolo e delle madie), cambiandone il materiale e dunque anche il colore: su mobili bianchi laccati, ad esempio, possiamo aggiungere un tavolato di legno, magari con venture evidenti, sbiancato o DEK, o viceversa, su mobili color legno, abbinare un top di vetro, cristallo, ma anche un tipo di marmo o legno naturale molto più chiaro o molto più scuro, creando così un effetto di contrasto.

Alle soluzioni precedenti si può aggiungere anche la sostituzione delle vecchie maniglie con nuovi pomelli, di diverso materiale o anche colore, aggiungendo ancora un altro elemento di novità.

Rinnovare il soggiorno in questo modo vi permetterà di conservare i tutti i vostri mobili, rendendoli più vivaci, o anche più attuali con la scelta di toni di colore, di finiture o materiali tutti nuovi.

 

2. Rinnovare il soggiorno con nuovi colori

Possiamo pensare di rinnovare il soggiorno senza cambiare alcunché dei mobili, mantenendone magari anche la disposizione, semplicemente aggiungendo un po’ di colore alle pareti.

Sono fondamentali in questo caso due aspetti: la scelta della parete, o delle pareti, da colorare, ed il tono di colore da usare. In entrambi i casi l’assetto della stanza è il punto di partenza per prendere le decisioni riguardo al colore.

Possiamo scegliere di mettere in evidenza uno spazio in particolare del soggiorno (come la parete del camino o la zona salotto). In questo caso il colore, che potrà coinvolgere una sola parete, potrà essere una tinta forte, o anche una carta da parati caratterizzante, ma sobria. Il colore della nuova parete colorata potrà poi essere ripreso per enfatizzare altri angoli o dettagli della stanza, ma con una superficie minore, come ad esempio il fondo di una nicchia presente su un’altra parete.

La scelta della tonalità di colore da utilizzare, poi, è naturalmente importantissima per ottenere l’effetto desiderato, cioè un ambiente più accogliente, moderno, attuale che valorizzi gli spazi e gli arredi presenti.

Ovviamente bisogna considerare gli elementi presenti: il colore dei pavimenti e dei mobili in particolare, ma le tende e gli infissi.

A volte può risultare difficile coordinare tutto alla perfezione, ma si può riuscire a farlo dando la priorità ad uno o più aspetti cui teniamo di più: se adoriamo il nostro divano e siamo felici del colore del pavimento, allora cercheremo un tono che li coniughi bene, come può essere un tono intermedio tra i due, se sono di colori simili, oppure, al contrario, un colore che stia bene con il divano per contrasto e con il pavimento per analogia, in un equilibrio cromatico che darà charme alla stanza.

 

Rinnovare il soggiorno con i colori
Rinnovare il soggiorno con il colore

 

Per quanto riguarda le tinte adatte per rinnovare il soggiorno, c’è da dire che la scelta è molto soggettiva; in generale i toni più intensi vanno meglio se usati su superfici piccole, meglio i più delicati se utilizzati per intere pareti o addirittura per tutta la stanza. C’è inoltre la possibilità di abbinare più colori, ma meglio non osare con più di due. Anche qui, però, è tutta una questione di equilibrio.

 

3. Rinnovare il soggiorno con i tessuti

Rinnovare il soggiorno con i tessuti è un altro modo semplice, veloce e che può essere anche abbastanza economico: possiamo per esempio aggiungere un tappeto, e ce ne sono veramente di tutti i prezzi e per tutti i gusti. Un tappeto in zona conversazione o sotto il tavolo crea atmosfere, dà l’idea di unire e favorisce la convivialità.

Anche la sostituzione delle tende può cambiare molto l’atmosfera della stanza: basti pensare che la luce, attraversando il tessuto, trasporta parte del suo colore nella stanza. Il tipo di trama, la fantasia e lo spessore, poi, contribuiranno poi allo stile di tutto l’ambiente.

A ciò si possono aggiungere cuscini e foulard sui divani ed in ultima analisi, si può ricorrere ad un nuovo rivestimento: cambiare la tappezzeria del divano, scegliendo un nuovo tessuto diverso per colore e fantasia, inciderà molto sull’armonia dell’ambiente.

 

Cambiare la tappezzeria
Rinnovare il soggiorno cambiando la tappezzeria

 

4. Rinnovare il soggiorno con giochi di luce

Proprio per le molte funzioni che si svolgono in soggiorno, l’illuminazione del soggiorno deve essere molto versatile. Aggiungere punti luce creando diversi scenari possibili in funzione dell’attività che si svolge, è un modo per rinnovare il soggiorno rendendolo più piacevole, funzionale ed accogliente.

Alle attività di riunione con amici, pranzi in famiglia, lettura in relax o visione della TV, possono corrispondere scenari di illuminazione differenti.

Se l’impianto di illuminazione preesistente è a luce diffusa, il modo più semplice per far questo, senza necessariamente dover intervenire sull’impianto elettrico, è quello di aggiungere lumi e piantane. In questo modo si potranno creare chiaroscuri con fasci di luce più concentrati in alcuni punti.

 

Rinnovare il soggiorno con luci
Rinnovare il soggiorno con giochi di luce

 

Lumi e piantane in soggiorno, hanno anche altri vantaggi:

  • A seconda del tipo e della tipologia di lampada che montano, hanno la possibilità di illuminare lo spazio sia in maniera diffusa, che diretta con punti luce spot, magari a LED permettendo così di accentuare l’effetto chiaroscuro.
  • Anche l’introduzione di abat-jour può contribuire alla diversificazione dell’impatto visivo ed alla creazione di angoli conversazione piacevoli, ad esempio sui tavolini ai lati di divani e poltrone, purché la luce sia più in alto dell’altezza dello sguardo e non crei affaticamento visivo.
  • Le piantane ed i lumi sono utili anche come luci da lettura, se posti in modo da illuminare dall’alto ed alle spalle del posto di lettura stesso.
  • Infine hanno anche il vantaggio di rappresentare un complemento di arredo che può aggiungere qualità estetica all’ambiente, quando ad esempio si tratti di oggetti di design o modernariato come ad esempio la bellissima lampada “Arco” di Achille e PierGiacomo Castiglioni del 1962.

È anche possibile ricorrere all’uso di faretti da incasso, a soffitto o su binari, per mettere in luce, è proprio il caso di dirlo, quadri, arazzi o angoli suggestivi del soggiorno.

 

5. Rinnovare il soggiorno cambiando la disposizione dei mobili

Un altro modo di rinnovare il soggiorno e dargli un’aria nuova, con il vantaggio di poter sempre tornare indietro, è quello di cambiare la disposizione dei mobili, pur mantenendoli come sono. Conosco persone che praticano questa attività molto spesso, e che, grazie a questo, hanno sempre l’impressione di avere una casa nuova e dinamica. In realtà a volte questo espediente può non risultare efficace a causa di spazi troppo piccoli, dove magari i mobili sono stati realizzati su misura. Ma in grandi spazi potrebbe risultare un gioco divertente a completamento del quale magari si può aggiungere anche un solo elemento nuovo, come una scultura d’arte contemporanea, una poltrona di design, un pezzo di antiquariato o modernariato…

 

Rinnovare il soggiorno con design
Rinnovare il soggiorno con un nuovo pezzo di arredo

 

Per approfondire ed avere un consiglio gratuito su come e cosa fare per dare un aspetto più attuale al vostro living, inviate una mail che abbia come oggetto: “Rinnovare il soggiorno”, allegando fotografie e pianta, spiegando le vostre esigenze, le vostre preferenze e le vostre priorità.

Vi risponderemo entro 24 ore via e-mail.

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]