La libreria per la tua casa, e più in generale il modo in cui scegli e ordini i tuoi libri, racconta molto di te. Progettare la libreria ideale è in modo per tenere in ordine i libri e prenderci cura di qualcosa che amiamo.
Anni fa andai ospite da una donna eccezionale, un’imprenditrice di raro talento e con una grande cultura. Nel vasto soggiorno, in qua e là, c’erano pile e pile di libri direttamente sul pavimento, per terra. Ovviamente ce n’era una accanto al divano. Un’altra all’ingresso della stanza. Una era formata da atlanti e libri d’arte: avrebbe potuto essere usata come un tavolino da fumo, anche se c’era lì accanto uno splendido mobiletto che aveva, probabilmente, quella funzione.
E poi ovviamente c’erano anche librerie alle pareti, un camino, mobili scelti con gusto… l’effetto era meraviglioso, sembrava di essere entrati in un luogo incantato.
Certo, la signora non aveva alcuni dei problemi con i quali mi scontro io giornalmente, come dover pulire i pavimenti e spolverare i mobili. Senza contare che con una bimba molto piccola in casa quelle meravigliose sculture di carta si trasformerebbero in men che non si dica in disordine puro sparso per il pavimento (se non direttamente in carta straccia).
Con questo aneddoto ti voglio dire due cose:
- La prima è che i libri sono belli. Bellissimi. Se valorizzati sono un elemento di arredo eccezionale, oltre che preziosi compagni.
- La seconda è che puoi osare molto, ma prima di tutto devi tenere presenti le tue esigenze personali, perché ciò che è magico per altri, per te potrebbe essere semplicemente scomodo!
Quindi, se non ne hai già una, è proprio il momento di progettare una libreria, una libreria perfetta per te!
Prima di continuare a leggere, dai uno sguardo alla raccolta di foto di librerie che abbiamo creato per te per aiutarti a progettare la libreria ideale!
Quanto spazio hai per la nuova libreria?
Cominciamo quindi con il nostro gioco. E cominciamo con la prima difficoltà: quanto spazio hai a disposizione per i tuoi libri?
La disponibilità di spazio è il punto di partenza per progettare la libreria.
Facciamo finta, per semplicità, che la risposta sia “metà parete del soggiorno, accanto al mobile TV”.
La prima parte del gioco consiste nel controllare che sia davvero così: magari puoi ricavare nelle nicchie in angoli inaspettati della casa.
Ricorda: i libri sono uno splendido elemento di arredo e in più si adattano alle diverse aree della casa. Cosa c’è di più bello e comodo di un angolo per i libri di ricette tipiche direttamente dentro la cucina, o le meravigliose copertine dei libri d’arte
in esposizione in un ingresso altrimenti un po’ spoglio?
Come sono i tuoi libri?
Ecco la seconda fase del gioco: progettare la libreria in funzione dei libri da tenere vicini e la valutazione delle loro necessità di spazio.
Forse questo problema non ti riguarda perché hai una casa grande e pochi titoli, ma più probabilmente sarai obbligata a fare una qualche scelta. Hai presente quelle librerie casalinghe stipate con volumi appoggiati uno sull’altro, edizioni economiche infilate a forza in scaffalature già straripanti, testi lasciati in improbabili posizioni da equilibrista? Ecco, ritrovarsi in quelle condizioni è un attimo.
Oltre all’effetto estetico decisamente brutto (disordine da allarme rosso!), scegliere e prendere un titolo da leggere diventa un’impresa. Non è meglio, piuttosto, fare una cernita onesta di quello che hai già letto o che semplicemente non ti interessa leggere (non preoccuparti, è perfettamente normale!) e metterli via, magari in una scatola da sistemare lontano dalla vista?
Quando hai scelto i libri che, invece, dovranno restarti vicini, ordinali per mucchi di volumi con dimensioni simili.
Come progettare la libreria, esempio pratico
Adesso hai tutti gli elementi che ti servono per iniziare la progettazione della libreria!
E cioè conosci la misura dello spazio a disposizione, in altezza, larghezza e profondità, e lo devi suddividere in funzione dei ripiani che dovranno contenere i libri, o meglio, i tuoi libri!
Facciamo conto che tu abbia a disposizione una nicchia su una parete del soggiorno di 1 m di larghezza, 2 m di altezza e 40 cm di profondità.
Il progetto della libreria dovrà essere commisurato ai tuoi libri: facciamo ad esempio che tu abbia…
- 122 tascabili (una ventina di cm di altezza circa, spessore medio 3 cm)
- 32 edizioni standard (fino a 30 cm di altezza, spessore medio 4,5 cm)
- 12 fra atlanti, enciclopedie, libri d’arte di grande formato (oltre 30 cm di altezza, spessore medio 6 cm)
Dovrai quindi progettare la libreria con almeno:
- 400 cm pari a 4 scaffalature basse per i tascabili, ad una distanza di circa 25 cm (tenendo conto di uno spessore delle mensole di 1,8 cm). Così facendo ti avanza spazio per circa 11 volumi dello stesso tipo.
- 144 cm circa ti servono per i volumi medi = 2 ripiani di altezza di circa 35 cm considerando lo spessore di 1,8 cm della mensola. Così facendo ti avanza spazio per circa 12 volumi dello stesso spessore medio.
- 72 cm sono necessari per libri di grande formato = 1 ripiano extralarge di altezza 40 cm (e ti avanza spazio per altri 4 libri circa).
Ovviamente, questa stima si basa sull’approssimazione dello spessore dei volumi. Quello che ti consiglio è perciò fare sempre i calcoli approssimando per eccesso e lasciare sempre lo spazio per aggiungere almeno altri 10-15 libri se non vuoi ritrovarti a dover rifare tutto il lavoro entro breve!
Se ti avanza spazio nella parete scelta, perché non inserire delle graziose nicchie portaoggetti, magari con colori a contrasto rispetto al resto della libreria? Oppure (soluzione più semplice), puoi semplicemente aggiungere soprammobili, che puoi usare anche come fermalibri, o altri oggetti (magari legati alla lettura o alla scrittura!) direttamente sugli scaffali.
Fisicamente, la tua libreria potrà essere costruita su misura, creata da te attaccando delle semplici mensole, scelta fra quelle in commercio: l’importante è che adesso sai davvero cosa ti serve.
Esigenze speciali
In un nostro precedente articolo abbiamo già parlato dei tipi di libreria ideale. Dai un’occhiata, potrai trovare spunti anche per situazioni particolari come, ad esempio, le librerie per bambini piccoli.
E tu, hai trovato soluzioni di cui sei fiera per la tua libreria e i tuoi libri?
Mandaci una foto e la pubblicheremo nella community di Arkigo!
Se ti è piaciuto questo articolo clicca sulla quinta stellina qui sotto, te ne sono già grata 😉
[ratings]