Sono tanti i tipi di librerie disponibili in commercio e tante le librerie che si possono realizzare da se’, con un po’ di impegno e grande fantasia.
Anche la libreria, come altri elementi di arredo quali il divano, il tavolo o la scrivania, hanno un ruolo fondamentale nell’equilibrio della casa: sono mobili contenitori ma allo stesso tempo possono essere elementi che arricchiscono l’ambiente, rivelando anche un po’ della personalità del padrone di casa…
A me, ad esempio, piacciono tantissimo le librerie con mensole a vista, dove ai libri si aggiungono oggetti di vario tipo: fotografie nei portaritratti e molti, moltissimi ricordi viaggio. In qualche modo associo l’idea del libro con quella del viaggio, non solo perché leggere e viaggiare sono le due cose che amo di più, ma perché vedo nella lettura un modo di evadere, di immergermi in altre realtà, luoghi e situazioni: di fatto leggere è un vero e proprio viaggio dell’immaginazione.
Perciò ogni libreria, forse addirittura più di altri oggetti per la casa, rivela del lettore molto più di quanto immaginiamo; ed ogni libreria può dare alla stanza un’impronta molto speciale.
Un tipo di libreria a giorno, ad esempio, dà un’impressione molto diversa rispetto ad una libreria chiusa con sportelli; anche questa, poi, cambia completamente aspetto se le ante sono a vetro piuttosto che in legno.
Cerchiamo quindi di raccogliere in una breve casistica gli esempi più significativi, in funzione… del tipo di lettore!
Tipi di librerie 1: per il lettore appassionato
Per un lettore accanito lo spazio a disposizione per i libri non è mai abbastanza: chi macina pagine alla velocità della luce infatti impiega poco ad accumulare un cospicuo numero di libri, e di solito, questo tipo di lettore, riserva una gran cura per la conservazione dei suoi amati testi. La libreria ideale per il lettore accanito è dunque innanzi tutto molto, ma molto grande: potrebbe occupare la parete più grande della stanza a cui è destinata, che sia lo studio oppure l’ambiente living, e magari essere a tutta altezza per sfruttare tutto lo spazio possibile.
Sempre al fine di occupare al meglio lo spazio è bene progettare in maniera accurata la distanza tra i ripiani in funzione della dimensione dei libri: l’ideale è prevedere diverse distanze, in modo da avere lo spazio giusto per riporre sia i tascabili che gli atlanti e le enciclopedie senza spreco di spazio; per questo è bene considerare che un tascabile solitamente non alto circa 20 cm mentre un atlante geografico può raggiungere i 35 cm. Sempre riferendoci alle misure standard delle varie tipologie di libri, per quanto riguarda la profondità, si deve valutare che si parte da una misura di circa 13 cm fino a circa 33 cm per i grandi testi con copertina rigida.

Tipi di librerie 2: per il lettore bambino
Secondo il neuro scienziato Antonio Damasio della University of Southern California, per i più piccoli l’ascolto di favole e racconti arricchisce il loro mondo di parole e favorisce la maturazione intellettuale. Anche sotto l’aspetto emotivo i libri sono importantissimi: la lettura aumenta le capacità di riconoscere e gestire le emozioni, rafforza l’autostima e migliora la capacità dei piccoli di gestire situazioni stressanti. Per questo prevedere uno spazio tutto dedicato alle letture dei bambini è senz’altro un’ottima idea.

Tra i tipi di librerie, la libreria per bambini merita quindi tutta la dovuta attenzione; per essere accessibile ai più piccoli, deve anzitutto mantenere un’altezza limitata ed avere tutti i ripiani a portata di bambino. Può essere costituita da una serie di scaffali oppure essere un mobile contenitore, magari aperto sul lato alto e con con rotelle per essere girevole, trasportabile, e… simpatico!
Tipi di librerie 3: per il lettore ordinato
Una libreria a giorno, cioè con tutte le mensole ed i ripiani a vista, è sicuramente molto bella ma ha due inconvenienti: il primo è quello di essere soggetta all’accumulo di polvere ed il secondo è quello di mostrare tutto il suo contenuto in un unico colpo d’occhio.
Nei casi in cui vi si debba riporre libri, ma anche materiali di vario genere come dispense didattiche o altro, ne deriverebbe un aspetto confuso poco piacevole. In questi casi è probabilmente meglio disporre di un mobile libreria con ante, in modo da lasciare i libri protetti dalla polvere ed allo stesso tempo mantenere la stanza in ordine.

Se vuoi scoprire di più su di noi, chi siamo e come possiamo aiutarti, guarda la home page di Arkigo e seguici anche su Fb, metti Like alla Pagina di Arkigo!