Interruttori su porte scorrevoli, ma anche quadri o qualsiasi cosa vogliamo appendere sul muro laddove c’è il telaio di una porta scorrevole, è ritenuto da molti una cosa impossibile.
Abbiamo già affrontato in parte l’argomento nell’articolo “Appendere quadri sul telaio Scrigno”, evidenziando come questa presunta impossibilità di utilizzare lo spazio occupato dal telaio, è spesso il limite che porta a rinunciare all’uso della porta scorrevole, rinunciando così anche ad una soluzione bella, pratica e funzionale.
Molto spesso infatti capita che utilizzando un telaio scrigno nelle case moderne e sempre più piccole, manchi lo spazio fisico anche solo per l’alloggio dell’interruttore di accensione della luce.
Ma accendere la luce comodamente anche con interruttore sul telaio della porta scorrevole è ormai possibile: Scrigno ha infatti ideato Scrigno Switch, l’interruttore in radiofrequenza per comandare l’accensione e/o lo spegnimento di un nuovo punto luce.
Scrigno Switch è l’interruttore che si applica sulla porta scorrevole ed è la soluzione da utilizzare quando non è possibile installare un impianto tradizionale e laddove c’è il controtelaio della porta scorrevole.
La soluzione di Scrigno Switch consente di apporre l’interruttore anche in quei casi in cui si ha l’esigenza di creare una nuova accensione in ambienti in cui non è stato predisposto l’impianto, senza che siano necessari lavori di muratura e passaggio di cavi.
Interruttori su porte scorrevoli: i vantaggi di Scrigno Switch
Ovviamente il maggior vantaggio derivante dall’uso di Scrigno Switch è la possibilità di usufruire di quella parte di divisorio occupata dal controtelaio dello Scrigno. Si sa che in questa porzione di parete normalmente non è possibile alloggiare prese elettriche o tradizionali interruttori.
Scrigno Switch sopperisce proprio a questo limite, consentendo di sistemare l’interruttore elettrico senza problemi nel posto più comodo per noi, anche con una porta Scrigno.
Un importante vantaggio di Scrigno Switch è la facilità di installazione, il che renderà velocissima l’operazione e confortevole la stanza.
Altro notevole vantaggio sta nel fatto che questo sistema è pensato per essere compatibile con tutti gli impianti, anche quelli già installati: grazie al kit di adattatori, infatti, si può abbinare alle placche di altro tipo.
La funzionalità di questo sistema è garantita dall’utilizzo di batterie a bottone al litio di lunga durata.
Infine, ma non ultimo, il sistema Scrigno Switch è conforme alla direttiva CE relativa alla compatibilità elettromagnetica e alla direttiva CE relativa alle apparecchiature elettriche in bassa tensione.
Le caratteristiche tecniche degli interruttori per porte scorrevoli Scrigno Switch
Ecco di seguito elencate le caratteristiche tecniche di funzionamento del sistema interruttore per porte Scrigno Switch.
- L’interruttore per porte scorrevoli Scrigno Switch funziona tramite un ricevitore radio che può fungere sia da interruttore (on/off) sia in modo impulsivo (per essere integrato in un impianto a relè). Il carico massimo che può supportare è di 1.000W di potenza; la trasmissione è sicura in quanto si utilizza la banda di frequenza a 868 Mhz.
- L’interruttore per porte scorrevoli Scrigno Switch è dotato di un pulsante trasmettitore a due canali completo di placca. I due canali possono essere programmati in modo uguale o diverso nel caso il ricevitore sia settato nella modalità interruttore on/off. La placca consente di completare il montaggio in tutte quelle situazioni in cui non ci sono particolari esigenze estetiche di abbinamento con altri interruttori tradizionali già presenti nell’abitazione.
Trasmettitore e placca sono disponibili nella variante bianco e grigio antracite peer tutti gli interruttori su porte scorrevoli.

Composizione del kit di Scrigno Switch
- Scrigno Switch interruttori su porte scorrevoli si compone di un kit di 5 adattatori che servono per utilizzare le placche standard più comunemente diffuse e che si trovano facilmente in commercio. Questo permette di montare sull’interruttore in radiofrequenza le stesse placche degli interruttori cablati tradizionali.
- n. 1 ricevitore radio che può funzionare sia da interruttore (on/off) sia in modo impulsivo (per essere integrato in un impianto a relè). Il carico massimo che può supportare è di 1.000W di potenza; la trasmissione è sicura in quanto si utilizza la banda di frequenza a 868 Mhz.
- n. 1 pulsante trasmettitore a due canali completo di placca.
I due canali possono essere programmati in modo uguale o diverso nel caso il ricevitore sia settato nella modalità interruttore on/off. La placca consente di completare il montaggio in tutte quelle situazioni in cui non ci sono particolari esigenze estetiche di abbinamento con altri interruttori tradizionali già presenti nell’abitazione.
Trasmettitore e placca sono disponibili nella variante bianco e grigio antracite per tutti gli interruttori su porte scorrevoli.
Ti consiglio anche la lettura di “Come scegliere i quadri per la parete del divano“.
Se questo articolo ti è stato utile clicca sulla quinta stellina qui sotto
[ratings]
Te ne sono già grata 😉