Camino moderno a parete: dalla progettazione alla realizzazione

Camino moderno o classico? Questo spesso mi chiedono i miei clienti quando insieme pensiamo alle soluzioni per la loro nuova casa.

Così è accaduto anche per questa casa, una casa molto eclettica, dove avrebbe potuto integrarsi bene anche un camino classico, seppur molto semplice.

Quali sono stati i presupposti per la scelta di un camino moderno per Casa Currus? 

Innanzitutto ho cercato di capire le abitudini di famiglia, la frequenza con la quale il camino sarebbe stato acceso, i gusti delle persone che ne avrebbero goduto i benefici.

Le indicazioni dei committenti per un camino moderno – design

Questo camino è stato pensato partendo da pochi input dettati dai committenti:

  • necessità di un camino con ottimo tiraggio
  • desiderio di un camino moderno ed essenziale
  • rifiuto totale per mensole e tutto ciò che potesse diventare un punto d’appoggio
  • creazione di spazi nascosti per la disposizione di oggetti.

Nella fase preliminare alla progettazione è stato scelto il punto esatto in cui collocare il camino, scelta, questa, che ha poi determinato tutte le successive distribuzioni degli spazi del living, dalla zona soggiorno con divano e TV, all’area pranzo, alla cucina; è stato però molto importante dare il giusto peso alla disposizione del camino e ed il risultato scaturito è la buona funzionalità degli ambienti e l’ottimo tiraggio.

Il camino è stato posto nel punto centrale della casa, in modo che la canna fumaria sbucasse in prossimità del punto di colmo del tetto, in modo da non risentire di eventuali venti contrari alla falda, così da evitare l’effetto controproducente di un troppo rapido raffreddamento del fumo, ma anche per un rimando all’idea romantica dell’antico focolare domestico, fulcro della casa.

Il dimensionamento ha rispettato le regole empiriche che vogliono una correlazione tra il volume della stanza in cui si trova il camino e la superficie di apertura della bocca, nonché tra la larghezza e l’altezza della stessa apertura, come descritto nel post sulla progettazione di un camino che non fa fumo.

 

un camino moderno dalla progettazione alla realizzazione

 

La realizzazione del camino moderno a parete

Una volta studiate le soluzioni ottimali per la funzionalità del camino si è proceduto alla cura dell’aspetto ed all’integrazione nel contesto per la realizzazione di un camino moderno. La parete alla quale il camino è appoggiato presentava un pilastro che si trovava proprio di fianco ad esso. Si è perciò pensato di creare un schermo a tutta altezza che lasciasse a vista solo la bocca del camino, a sua volta rimarcata ed enfatizzata da un ulteriore pannello disposto a piccola distanza dalla schermatura retrostante, quasi come un quadro sovrapposto. In questo modo tutto lo spazio dietro lo schermo ai due lati del camino, una volta attrezzato con mensole e porte “invisibili” tinteggiate di bianco come le pareti, è risultato utile per riporre oggetti come richiesto dai committenti.

L’estrema semplicità delle forme ha risposto alla richiesta di un camino moderno, la scelta del colore marrone caldo tendente al rosso dello schermo di fondo ha inteso sottolineare la funzione stessa del camino evocando il fuoco e la legna da ardere, mentre il contrasto con il chiaro del pannello antistante ha dato all’insieme un tocco di modernità e leggerezza.

È così che questa casa ha un camino sempre pronto a dare calore ed accogliere intorno a se’.

Tutte le fasi della realizzazione e l’opera finita sono rappresentate nel video in cima al post.

Guarda il video!

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]