Arredamento total white: in questa fase della mia vita non c’è cosa che mi entusiasma di più!
Eh sì, dopo un’accesa ”fase colore” vivo adesso un grande entusiasmo quando mi ritrovo ad arredare con il bianco.
I benefici di arredare una casa con il bianco sono molti, ma bisogna avere alcune cautele.
In questo articolo ti indicherò quali sono tutti i vantaggi e a che cosa devi fare attenzione quando ti approcci ad arredare casa con il bianco.
Se questo articolo ti pare interessante clicca sull’ultima stellina qui sotto,
[ratings] te ne sono già grata!
…E partiamo subito dai vantaggi: un arredamento bianco moderno ha il pregio di donare grande luminosità alla casa, proprio perché il bianco è il colore che più di tutti riflette la luce, e, nel far questo, dà l’impressione di spazi più ampi. Foto: pinterest.it/sarahjoyblog/

Una regola generale per ampliare lo spazio è utilizzare colori freddi, per il bianco quindi è da preferire il bianco ghiaccio rispetto ad un bianco crema; della differenza tra gli effetti di colori caldi e colori freddi nell’arredamento di casa ho parlato in una delle Guide di Arkigo, che puoi trovare a questo link: Come scegliere i colori per la casa.
Un altro vantaggio è la sobrietà: arredare una casa total white è una garanzia di eleganza, che si tratti di stile moderno oppure shabby chic, fino allo stile scandinavo o all’industrial, il color bianco regala in ogni caso in tocco di sobrietà ed è forse per questo che è diventato un assoluto protagonista dell’arredamento d’interni.
Se sei appassionato di Stile Industrial ti consiglio la lettura del nostro articolo dedicato all’ultima tendenza: il Rustrial, ovvero un Industrial mescolato con un elegante Rustico. Foto: pinterest.it_bertolini2337

Quindi arredare con il bianco può essere la soluzione per rendere luminosi ed eleganti anche gli ambienti più piccoli e bui.
Ma quali sono i rischi quando si arreda con il bianco? È davvero così semplice?
Ti dico subito che il rischio principale è la monotonia, è il rendere tutto piatto, banale e monocorde. Per evitare che questo accada è necessario trovare elementi chiave su cui lavorare per creare armonia. Foto: pinterest.it_funit0027

Arredamento total white senza rischi 1
Abbinare un arredamento total white con parquet, ad esempio, è un modo per dare calore e naturalezza ad un ambiente che rischia di diventare troppo freddo. Puoi scegliere un parquet scuro per giocare sui contrasti cromatici, ma puoi anche optare per uno “sbiancato” per un effetto ancora più luminoso.
Arredare con il bianco senza rischi 2
Divertiti a giocare con i materiali: vetrate dall’anima in ferro verniciato di bianco, legno dipinto, lastre di marmo chiarissimo… le possibilità sono infinite, non fermarti al “laccato bianco”! Foto: pinterest.it_katydid50

Arredare con il bianco senza rischi 3
Usa i tessili, preziosi alleati: scegli complementi in colori naturali per completare l’ambiente, nelle tonalità del beige per non togliere al bianco la leadership e renderlo però più caldo.
Arredamento total white senza rischi 4
Infine puoi osare con un colore forte, magari il tuo colore preferito, con pochi elementi che lo richiamino. Del resto il bianco sta con tutto!
Per far questo puoi ricorrere anche a piccoli oggetti come vasi di fiori, piante, quadri e fotografie con un colore dominante, oppure accessori come lampade e cuscini.
Insomma dai spazio alla tua personalità per rendere il tuo arredamento total white uno spazio unico, proprio come te! 😉