Scegliere il tappeto per la camera da letto è un gioco!

Sceglierei il tappeto per la camera da letto

Scegliere il tappeto per la camera da letto: oggi vogliamo proporti un modo divertente per farlo, un semplice gioco per scegliere il tappeto giusto (o i tappeti giusti) che puoi mettere nella tua camera matrimoniale.

Non sto qui a ripetere che la camera da letto è il posto migliore per avere un buon tappeto che dà calore alla stanza in senso visivo… e anche pratico. Lo abbiamo già detto nel nostro recente articolo su come arredare la camera da letto con i tessuti.

A proposito, sapevi che nell’antichità l’abitudine di usare tanti tappeti ed arazzi alle pareti nasce proprio per non disperdere il calore della casa?

 

Cominciamo quindi con il nostro gioco per capire come scegliere il tappeto per la camera da letto.

 

SCEGLIERE IL TAPPETO PER LA CAMERA DA LETTO: LE DIMENSIONI 

Cerchiamo di capire prima di tutto quanto spazio hai a disposizione: quant’è grande lo spazio preso da letto + superficie calpestabile intorno al letto. Lascia fuori da questo conteggio, cioè, lo spazio già occupato da armadio, comò, cassettiere.

 

E QUINDI: QUANTO SPAZIO HAI?

tappeti in camera;scegliere i tappeti per la camera da letto; tappeti su parquet;tappeti adatti al pavimento; tappeti persiani
Quale tappeto scegliere in camera da letto avendo poco spazio

RISPOSTA 1a: Mi muovo a malapena…

SOLUZIONE: In attesa di guadagnare spazio cambiando casa o eliminando metà armadio (conosci Marie Kondo?), la soluzione per te è un tappeto unico che sporge dal letto di almeno 50 cm per ogni lato, meglio 80 cm. Se non hai neppure 80 cm, sbrigati a buttare via l’armadio e sostituirlo con mobili pensili o armadi stretti ed alti accanto al letto. E magari aggiungendo un grande specchio attaccato direttamente al muro.

In una camera piccola evita di mettere due tappeti stretti ai lati del letto perché darebbero l’impressione di uno spazio ancora più ridotto e sempre disordinato.

 

RISPOSTA 1b: Lo spazio giusto per muovermi e vestirmi in comodità, ma senza esagerare.

SOLUZIONE: I classici “scendiletto” sono fatti proprio per te. Prendili un pò più ampi e della stessa lunghezza del letto, che siano comodi per muoverti a piedi nudi e fare anche un paio di piroette di gioia il sabato mattina quando ti prepari a uscire per lo shopping.

scegliere il tappeto per la camera da letto;tappeti camera letto; tappeto camera matrimoniale; tappeti quale scegliere; tappeto come scegliere; scegliere il tappeto per la camera da letto; tappeto.
Un tappeto può coprire quasi completamente il pavimento

 

RISPOSTA 1c: Soprattutto nello spazio di fronte al letto, potrei improvvisare un tango con tanto di Ronda o Molinete…

SOLUZIONE: Per ballare il tango spostati in salotto, che qui è meglio piazzare un ampio tappeto morbido e caldo, magari ovale (e poi rischi di non far scivolare bene le punte). In cambio avrai una camera da favola dove vestirsi o rilassarsi sarà perfetto. E non scordare i soliti scendiletto ai lati!

 

SCEGLIERE IL TAPPETO PER LA CAMERA DA LETTO: COLORI E DIMENSIONI

Per non fare pasticci, prendi come riferimento quello che non puoi cambiare (o puoi farlo solo con molta difficoltà e spesa), e cioè il pavimento. In fin dei conti, è lì che poserai il tappeto!

In seconda battuta guarda al colore dei mobili, mentre lascia perdere per adesso gli altri tessili della stanza, come tende o cuscini: per un banale principio gerarchico (costo, semplicità nel cambio) è meglio intonare cuscini e tende ai tappeti che non il contrario.

E poi, per la sua particolare posizione, il tappeto può andare per conto proprio rispetto agli altri tessili che sceglierai per la camera matrimoniale.

Cominciamo quindi dalla base, e trascuriamo per ora l’arredo.

Dimmi…

CHE TIPO DI PAVIMENTO HAI?

tappeto in camera,camera letto,tappeto decorato,pavimento neutro,parquet
Per scegliere un tappeto con motivi decorativi è necessario avere un pavimento di colore omogeneo

 

RISPOSTA 1a: Pavimento in parquet

SOLUZIONE: Bene, anzi benissimo! Caldo, naturale e tendenzialmente neutro. Su un parquet puoi davvero mettere qualsiasi tipo di tappeto, dal persiano di Aladin alla stuoia degli Apache. Monocromatico o con fantasie. A figure geometriche o con ricami di giardini barocchi e stormi di pappagallini. Ricorda solo di non appesantire troppo gli ambienti piccoli con colori molto scuri o fantasie troppo eccentriche!

 

RISPOSTA 1b: Monocromatico o effetto marmo

SOLUZIONE: Sono pavimenti semplici ed eleganti ma tendenzialmente freddi. Se non vuoi lasciarti risucchiare dall’effetto “fascino artico” devi correre ai ripari: gioca di contrasto e prediligi tonalità calde. Puoi anche azzardare disegni e motivi decorativi, secondo il tuo gusto.

L’importante è riscaldare l’atmosfera al punto giusto: parti da un ambiente almeno “warm”, e sarà anche più facile renderlo “hot” al momento giusto! Questo può accadere solo se ti trovi a scegliere il tappeto per la camera da letto… quello giusto!

 

RISPOSTA 1c: Pavimento a motivi geometrici

SOLUZIONE: Allarme! Effetto Arlecchino dietro l’angolo! I pavimenti con motivi geometrici sono quelli meno comuni proprio perché più difficili da gestire, ma resistono ancora in tante case soprattutto se costruite da più di qualche anno.

Ci vuole un certo masochismo per farsi un pavimento in marmo o pietre rosse, nere e grigie che magari formano dei cubi tridimensionali, eppure negli anni ’50 erano diffusissimi. Passi se usato in un pianerottolo, un ingressino o in altro ambiente libero da mobili e altri elementi… ma come base di una camera rischiano davvero di far sembrare un pugno in un occhio qualsiasi cosa che ci metti sopra.

In questo caso quindi sei autorizzato a rivedere le risposte del quesito 1 e allargare un po’ le misure del tuo tappeto. Che ti consiglio rigorosamente a tinta unita!

Una versione un po’ meno pericolosa sono parquet che giocano su diversi tipi di legno (lo confesso, per i parquet ho un debole…). Tuttavia, anche in questo caso raccomando prudenza e… tinte unite!

 

E I MATERIALI?

Solo una piccola, rapida nota sui materiali. Evita i tappeti sintetici e preferisci quelli in fibra naturale. Non è una questione di estetica, ma di rispetto per l’ambiente. D’altronde c’è ampia possibilità di scelta e non sarà difficile trovare ciò che fa per te.

Altri consigli utili li troverai su un nostro precedente articolo dedicato proprio ai tappeti ed ai possibili usi che puoi farne in casa.

Se questo articolo ti sembra utile, lascia il tuo feedback, clicca sull’ultima stellina qui sotto!

[ratings]

Te ne siamo davvero grati! 😉

A presto!

Foto in evidenza-Diritto d’autore: skdesign / 123RF Archivio Fotografico

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]