Creare un angolo relax in casa? Che sia il rifugio per ascoltare musica, per ricamare
o leggere è una cosa che consiglio a tutti.
Prendi ad esempio me, che vivo la triade “leggere”, “fare piccoli lavoretti” e “immergersi nei miei film preferiti” come un essere vicini al paradiso. Per me un angolo dove sedermi e rilassarmi lontano dalla confusione del resto della casa e della famiglia è più che necessario: è vitale.
Ma anche se i tuoi passatempi sono diversi, sono sicura che gradisci un angolo protetto dove dedicarti semplicemente a un po’ di relax, che questo per te sia sfogliare riviste, curiosare su Facebook o giocherellare col tablet.
Anche a te serve quindi un angolo lontano dalla cucina, o dal soggiorno, dove tutti entrano ed escono. Visto che gli spazi sono quello che sono, di solito resta solo un ambiente: la camera da letto.
Ecco perché, in questo gennaio dedicato alle camere, ti propongo in questo articolo i consigli per creare un angolo relax direttamente nella tua camera.
Lo spazio per il tuo angolo lettura in camera da letto
Creare un angolo relax per molti significa creare un angolo lettura: che cosa c’è di più bello di un bel libro che ti fa viaggiare… con la fantasia?
La parola d’ordine è: comodità, anche nei piccoli spazi.

Quello che ti serve, di fatto, è:
Una seduta comoda per creare un angolo relax
Compatibilmente con lo spazio che hai, cerca quello che ti piace di più e che ti fa sentire totalmente appagato.
D’altronde, è il tuo luogo magico, no?
Un piano di appoggio
Potresti scegliere il classico “tavolino da fumo”, ma potresti anche avere problemi di ingombri: magari già trovare lo spazio per una seduta è stato complesso.
Se questo è il tuo caso, potresti valutare uno dei tanti tavoli a scomparsa disponibili sul mercato. Si chiudono ripiegandoli sulla parete e danno anche la possibilità di riporre al proprio interno libri, tablet, matite
, occhiali
, sacchetti di patatine da sgranocchiare e qualsiasi altra cosa ti serva per entrare nel tuo, personalissimo, mood “da relax”.
Ne aveva parlato Ursula in un articolo su come creare un angolo studio in poco spazio.
Puoi scegliere qualcosa di piccolo, discreto, e montarlo ad un’altezza che sia ideale per appoggiare il tablet e guardarti Netflix tranquillo, o una tazza di tè da sorseggiare mentre leggi… la scelta dipenderà molto, quindi, dal tipo di seduta che vuoi utilizzare.
La luce ideale per i tuoi occhi
Per leggere o rilassarsi la luce è un fattore essenziale. Non solo perché ti permette di non affaticarti gli occhi, ma anche perché concilia il relax (o, se scelta male, lo contrasta).
La prima regola a cui attenersi è di prediligere la luce naturale. Meglio che la poltrona sia vicino alla finestra e il comò sul lato opposto della camera da letto, piuttosto che il contrario. Il tuo angolo lettura sarà più bello, dall’atmosfera più naturale e rilassante, più ecologico (perché dovrai ricorrere meno alla luce elettrica).
Una lampada tuttavia servirà, sia per la sera che per le giornate buie.

Non hai una presa di corrente vicina?
Nessun problema, potrai comunque ricorrere al classico abat-jour , a una piantana
o addirittura a dei pannelli
a muro senza bisogno di sistemare fili e prolunghe: Ikea propone una gamma di prodotti per l’illuminazione “smart” che non hanno bisogno di cavi elettrici e che possono essere regolati su diverse intensità e gradazioni di luce.
Per informazioni tecniche sulla scelta delle luci, invece, ti rimandiamo a questo nostro articolo precedente che non solo ti spiega i vantaggi delle lampade a led, ma ti dice anche come sceglierle.
Non dimenticare gli accessori!
Un ultimo consiglio: anche se lo spazio è poco, trova il modo di attrezzare il tuo angolo-relax in modo che sia per te sia unico e personale.
Aggiungi un paio di mensole o un mobiletto
per i tuoi libri preferiti o per avere il caricacellulare sempre sotto mano. Affianca alla poltrona il classico portariviste
, o di design
, dove far scivolare quello che leggi al momento.
Appendi lì vicino una foto dell’ultimo viaggio che hai fatto, o dei vasetti con delle belle piante ricadenti.
Mai come quando si tratta di creare un angolo relax in camera da letto, bellezza e personalizzazione significano anche funzionalità.
Per prendere ispirazione per creare un angolo relax tutto tuo, dai uno sguardo anche alla nostra raccolta di angoli relax!
Se ti è piaciuto questo articolo clicca sulla quinta stellina qui sotto, te ne sono davvero grata 😉
[ratings]
Seguici anche sulla pagina Fb di Arkigo, metti subito il tuo “mi piace”!
Scopri come funziona Arkigo nella Home Page e, se hai bisogno di un consiglio di una architetto on line, chiedilo subito alla pagina Consigli di Arkigo!