Altezza rivestimento bagno

altezza rivestimento bagno

Altezza rivestimento bagno: fino a che altezza posare le mattonelle?

Se devi ristrutturare il bagno -e non semplicemente rimodernare il bagno senza demolire le vecchie mattonelle- la domanda che ad un certo punto ti porrai è: fino a che altezza rivestire le pareti del bagno?

Ti dico subito che non c’è una regola precisa in merito, non c’è un’altezza esatta ed una sbagliata: c’è un certo margine di discrezionalità sull’altezza dei rivestimenti del bagno, che varia in base a diverse considerazioni, perciò la questione non è banale come sembra.

Cercherò di essere breve, ma chiara, affrontando la questione dell’altezza delle mattonelle in bagno da due punti di vista:

  1. Altezza rivestimento bagno secondo la normativa
  2. Altezza rivestimento bagno di tendenza

Foto:pinterest.it/archiproducts/

altezza rivestimento bagno moderno

Altezza rivestimento bagno secondo la normativa

La norma sull’altezza dei rivestimenti cui fare riferimento è il Decreto ministeriale Sanità del 5 luglio 1975, che stabilisce che le pareti e il pavimento del bagno devono essere “pulibili e sanificabili”. Questo esclude a priori tutte le vernici non lavabili, come la classica idropittura, ed ha indicato il rivestimento con le piastrelle in ceramica quale soluzione ideale. Da qui l’uso, negli anni addietro, di rivestire a tutta altezza le pareti del bagno con piastrelle in ceramica.

Grazie al progresso delle performance dei materiali per l’edilizia, oggi è possibile ottenere le stesse prestazioni per un’efficace pulizia e sanificazione anche con materiali non ceramici (addirittura senza mattonelle!) come pitture lavabili, resine, vernici idrorepellenti, prodotti traspiranti antimuffa, ecc.

Adottando qualche accorgimento, quindi, l’altezza del rivestimento del bagno può essere scelta liberamente in base all’estetica ed al gusto personale, semplicemente rifinendo la parete scoperta con una pittura lavabile antimuffa.


Ho affrontato il problema della muffa in bagno in questo articolo:

Rimedi antimuffa sui muri: efficaci, naturali, definitivi


Altezza rivestimento bagno di tendenza

Altezza rivestimento bagno moderno

Piastrellare il bagno a tutta altezza significa rivestire l’intera parete fino al soffitto. L’ultima tendenza è proprio quella di rivestire le pareti con enormi lastre in ceramica (un po’ come i pavimenti di grande formato), alte da 2,40 m a 3,20 m, che permettono di vedere pochissime fughe nel rivestimento del bagno pur arrivando fino al soffitto. Si ottiene così un doppio vantaggio, estetico e funzionale, dovuto alla protezione totale del muro dall’umidità e dallo sporco, ed alla minimizzazione delle fughe con grande effetto di omogeneità.

In un bagno piccolo, però, il rivestimento a tutta altezza è un po’ rischioso, soprattutto se le piastrelle sono scure: si rischia di ottenere l’effetto scrigno!

Meglio, in caso di rivestimento di bagno piccolo, tinteggiare le pareti con vernici lavabili di colori chiari, limitando il rivestimento in piastrelle al pavimento ed una parete decorativa, ad esempio l’interno del box doccia o la parete retrostante i sanitari, magari a mezza altezza per un effetto un po’ rétro, di gran moda ultimamente, soprattutto se pensi alle diamantine o alle piastrelle esagonali; questa ultime, tra l’altro, vengono posate senza tagli, con un effetto frammentato e volutamente incompiuto, molto particolare. Foto:pinterest.it/vogliadiristrutturare/

altezza rivestimento bagno moderno

Altezza rivestimento bagno classico

Nel bagno classico il rivestimento si porta a 1,2 m o 1,8 m, proseguendo poi con idropittura lavabile traspirante. Anche quando si decide di arrivare a tutta altezza, si lascia sempre un piccolo stacco tra rivestimento e soffitto, anche di pochi cm.

Lo stile di posa più diffuso è quello dritto, che non richiede tagli. Quando si decide di posare le piastrelle a cardamone (o a rombo), in genere si utilizza una piccola greca per enfatizzare il taglio. Questo stile di posa è molto usato con ceramiche decorate a mano, come le ceramiche vietresi. Foto:pinterest.it/barceccanti/

altezza rivestimento bagno

Rivestimento bagno a mezza altezza

Il rivestimento bagno di altezza 1,20 m è tipico degli stili un po’ rétro, come lo stile country, shabby, o il provenzale.

Un’opzione è quella di inserire un elemento decorativo di transizione, come una greca o un decoro a stucco, ma è una scelta personale. Foto:pinterest.it/vietridesign/

rivestimento bagno basso

Rivestimento in legno all’inglese

Un altro tipo di rivestimento a mezza altezza è quello in legno verniciato (boiserie), tipico delle abitazioni anglosassoni. In genere si usano pannelli in legno con decori a cornice o a cassettoni, generalmente tinteggiati di colori chiari, o, ultimamente molto in voga il grigio per un effetto molto sobrio ed elegante. Foto:pinterest.it/decorlegno/

altezza rivestimenti bagno

 

Se ti è piaciuto questo articolo, non perderti il prossimo, dove ti darò dei consigli pratici per scegliere l’altezza giusta del rivestimento del tuo bagno! E non dimenticare di lasciare il tuo giudizio: clicca sull’ultima stellina qui sotto!

[ratings]

Te ne sono già grata! 😉

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]