The Florence Experiment a Palazzo Strozzi: avete mai partecipato ad un esperimento buttandovi da uno scivolo di 20 metri e reggendo una piantina di fagiolo?
Da oggi, a Firenze, potrete farlo! Inaugurato il 19 aprile fino al 26 agosto 2018, il progetto “The Florence Experiment” permette ai visitatori di Palazzo Strozzi di catapultarsi e di essere partecipi di un vero esperimento scientifico.
Ci racconta tutto Clelia De Cunto, giovane laureata in Storia e Tutela dei Beni Culturali, appassionata d’Arte, di Scienza e di Natura per la nostra sezione Passioni, Tendenze, Ispirazioni.
D: – Clelia, in che cosa consiste questo progetto?
Il progetto site-specific è opera dell’artista belga Carsten Höller e del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, a cura di Arturo Galansino, il giovane direttore della Fondazione Palazzo Strozzi.
Carsten Höller inizia ad installare scivoli vorticosi nel 1999, nella Turbine Hall della Tate di Londra, iniziando così ad instaurare un rapporto per il pubblico: non più spettatori, ma partecipanti.
Lo scopo è quello di coinvolgere emotivamente il pubblico tramite l’effetto della discesa e misurare l’empatia fra organismi vegetali ed esseri umani.
Stefano Mancuso, laureato all’università degli studi di Firenze e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV), teorizza l’intelligenza delle piante, in grado di percepire e rispondere in maniera ottimale a diversi fattori quali la luce, la gravità e segnali chimici provenienti da altri esseri biologici.
Le piante, dunque, hanno una propria capacità di elaborare informazioni.
L’unione tra arte e scienza danno vita a questo progetto che ha come cornice lo splendido Palazzo Strozzi.
D: – Come si articola l’esperimento?
C: – L’esperimento è suddiviso in due momenti.
- The Florence Experiment Slides
La prima parte è costituita dagli scivoli, in policarbonato ed acciaio,che incrociandosi nell’architettura del cortile cinquecentesco, dall’altezza di 20 metri, permettono al visitatore la discesa che viene effettuata ogni giorno al piano nobile dell’antico palazzo.
D: – Possono partecipare tutti?
C: – Solo 50 fortunati, selezionati casualmente, potranno scendere con la fatidica piantina di fagiolo.
Nella Strozzina, al piano inferiore dell’edificio, allestito un laboratorio scientifico, le piantine verranno tenute sotto osservazione studiando l’impatto emozionale che la discesa ha avuto su di esse e confrontandole con piantine che hanno effettuato la discesa “da sole”, prendendo in considerazione i parametri fotosintetici e le molecole emesse come reazione alla discesa e alla vicinanza con il partecipante.
- Plant Decision-Making Based on Human Smell of Fear and Joy
Nella Strozzina si svolge anche la seconda parte dell’esperimento.
Due sale cinematografiche: in una sono proiettate le scene clou dei film Horror più famosi, nella seconda spezzoni di film comici.
La durata è di 30 minuti circa.
Entrambe le sale sono collegate, tramite appositi condotti di aspirazione, all’esterno di Palazzo Strozzi.

Le emozioni degli spettatori vengono trasportate sulle piante di glicine piantate a Y sulla facciata.
Lo studio si occupa di osservare l’influenza delle molecole volatili rilasciate, da una parte dagli spettatori spaventati, dall’altra da quelli divertiti, sulla crescita delle due piante.
The Florence Experiment cerca di creare una nuova visione, in cui la commistione tra arte, architettura e scienza sia possibile. Il coinvolgimento del pubblico e la possibilità di provare un’esperienza unica trasporta Palazzo Strozzi in una visione alternativa, diventando allo stesso tempo sede espositiva e laboratorio scientifico.
D: – Ci puoi dare tutte le indicazioni per partecipare?
C: – L’età minima per utilizzare gli scivoli è 6 anni ed è necessario avere un’altezza compresa tra 130 e 195 cm e un peso non superiore a 120 kg. Per i minori di 14 anni è necessaria la firma di una liberatoria da parte di un adulto accompagnatore.
Tutte le regole e le avvertenze sono consultabili al link seguente: https://www.palazzostrozzi.org/wp-content/uploads/2018/04/avvertenze1.pdf
Il biglietto intero costa 8 euro, ridotto 6 euro, ridotto ragazzi 5 euro, il giovedì dalle 18:00 in poi 4 euro. Al link seguente tutte le offerte e orari per prenotarlo anche online: http://ticket.palazzostrozzi.org/
D: – Grazie Clelia e… buona discesa a tutti!
Se ti è piaciuto questo articolo clicca seguici anche su Facebook!
Hai fatto anche tu questa esperienza? Raccontaci tutto nei commenti qui sotto.