Ispirazioni per case mediterranee a Monaco di Baviera: intervista a Gabriella Paolino

tavoli artistici

Tavoli artistici e complementi d’arredo fatti a mano: avere in casa un’opera unica è un bel privilegio, e noi di Arkigo ti offriamo la possibilità di conoscere chi si dedica alla realizzazione di elementi esclusivi, rendendoli così accessibili a tutti; basta contattarci compilando il modulo per avere il tuo personalissimo elemento d’arredo artistico.

Oggi, a questo proposito, ti presento un’italiana, architetto, che si è dedicata negli ultimi anni ad una passione e ad una forma d’arte che racconta la sua stessa filosofia progettuale e di vita, realizzando opere davvero uniche.

Lei è Gabriella Paolino, nata ad Acerenza, in Basilica, tedesca di adozione, (vive ora a Monaco di Baviera con il marito e il figlio), ha studiato architettura a Roma.

Ha lavorato fino al 1995 come architetto a Potenza e nel 1966 si è trasferita in Germania, prima a Dresda dove ha collaborato con lo studio di Architettura del paesaggio Fischer & Partner e al “Fachsprachenzentrum dell’ Università Tecnica di Dresda e poi alla Westsächsische Hochschule di Zwickau.

Dal 1999 vive a Monaco di Baviera, dove ha collaborato con lo studio di Architettura del Paesaggio Lex-Kerfer e presso la AMD, Akademie Mode und Design. E’ nel 2016 che, a Monaco, decide di aprire una Handwerkswerkstatt ed è qui che progetta e realizza complementi d’arredo in vetro e mosaico.

Spero di incontrare presto Gabriella per parlarle da vicino.

Intanto l’ho raggiunta telefonicamente, dopo averle scritto spesso in questi mesi perché, vi confesso, sono rimasta letteralmente folgorata dalla bellezza delle sue creazioni: complementi d’arredo e meravigliosi tavoli artistici, perfetti per arredare il giardino.

E allora mi sono appassionata e, oltre a complimentarmi con lei,  l’ho intervistata per sapere di più.

 

tavoli artistici da giardino; tavoli artigiani;
Tavolo artistico da giardino

 

D: – Gabriella, raccontaci della tua esperienza artistica e di designer. I meravigliosi colori dei tuoi complementi d’arredo e tavoli artistici sono ispirati ai paesaggi mediterranei?

G: Ho sempre avuto una buona manualità e quindi misurarmi con il vetro non mi ha spaventato, anzi mi intrigava molto.

Ho iniziato ad usare pezzi di vetro frantumato e tesserine da mosaico, ma col tempo però la schematicità e la rigidità del mosaico classico mi limitava e cosi ho iniziato, da autodidatta, a tagliare il vetro secondo forme più complesse; poi ho iniziato ad usare anche lamine di metallo e a incidere il vetro.

La fonte di ispirazione per le mie creazioni è un’idea che ho sempre avuto e che, finalmente a un certo punto, ha preso forma: desideravo regalare una nuova vita ad oggetti dimenticati e accantonati, vecchi tavoli da giardino in metallo, utensili spesso fatiscenti.

Credo che nei soggetti dei miei lavori si mescolino colori e rielaborazioni di paesaggi mediteranei così come quelli meravigliosi del centro – Nord Europa e del Sudamerica.

 

D: – Qual è stata la tua prima opera? Era già un tavolo artistico?

G: Il primo esperimento, un prototipo, è stato un recupero di un vecchio tavolo da esterno che ancora conservo nel mio giardino a Monaco.

 

complementi d'arredoComplemento d’arredo – Tavolo artistico da giardino 

D: – Quanto tempo dedichi al tuo lavoro nella giornata e quanto tempo ci vuole per completare un’opera? Raccontaci qualcosa sul processo produttivo…

G: Se posso dedico al lavoro la maggior parte della giornata; lavorare con il vetro richiede assoluta concentrazione, quindi un posto di lavoro silenzioso e soprattutto la fretta nell’esecuzione sarebbe fatale!

Inizio con lo sviluppo di un’idea che concretizzo e completo digitalmente, mi occupo poi della superficie dove verrà applicato il lavoro, in genere si tratta di tavoli da giardino e complementi d´arredo per esterni ed interni che devono essere preparati a resistere agli agenti atmosferici.

Poi inizia la parte più delicata, il taglio del vetro e delle altre parti in metallo. Dopo inizia il lavoro di molatura dei bordi, quindi incido il vetro secondo i motivi disegnati.

Infine fisso il lavoro sulla base prescelta, e poi chiudo le fughe. Il lavoro è eseguito esclusivamente a mano e, in genere, produco per ogni pezzo solo una replica.

 

tavoli artistici; complementi d'arredo; arredo giardino

Tavolo da giardino artistico fatto a mano 

 

D: – I tuoi marcaposto sono bellissimi, come i tavoli artistici.

Possono restituire grande personalità a una tavola importante, ma moderna. Inoltre mi sembra che abbiano avuto un bel successo nello spazio Unopiù… Raccontaci questa esperienza.

G.: – Nel 2017 UNOPIU’ ha aperto un Flagship Store a Monaco, un grande spazio che dà risalto all’eleganza del design italiano.

Lì sono esposti mobili da giardino, quelli che tu chiamo “tavoli artistici”, ma ambientabili anche in spazi interni. Ho pensato che sarebbe stata una grande opportunità poter presentare i miei lavori in un contesto così congeniale.

Li ho proposti con successo e da Maggio sono esposti lì…

 

complementi d'arredo; tavoli decorati; mosaici di vetro
Complementi d’arredo marcaposto nel Flagship Store Unopiù a Monaco

 

D: – Possiamo dire ai lettori di Arkigo che vogliano ordinare pezzi personalizzati ed unici per i loro complementi d’arredo che possono contattarti scrivendo ad info@arkigo.com

 Saremo molto liete di prendere per te i contatti.

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]