Sculture d’arredo…
…un sogno per tutti gli architetti e, naturalmente, anche per noi di Arkigo, che di arte siamo appassionati e ci piace sorprenderci alla scoperta di opere inedite e talenti ancora nascosti.
Non è il caso di Manuela Telesca, artista – orafa – scultrice, che realizza pannelli scultorei d’arredo, sculture da tavolo e design di gioielli, che sono vere e proprie sculture in scala ridotta.
Manuela Telesca è potentina, ha studiato a Firenze, ed ha partecipato a mostre ed esposizioni come White a Milano nel 2018, Inhorgenta a Monaco di Baviera nel 2017, Florence Biennale a Firenze nel 2015, solo per citarne alcune.
Proprio qualche giorno fa sono andata con Daniela a trovare Manuela Telesca presso il suo atelier; avevo visto i suoi lavori in foto, letto di lei in articoli di settore, ma non avevo mai visto nessuna delle sue creazioni dal vivo.
Sono rimasta davvero incantata: per quanto belle possano essere le fotografie, per quanto appropriate le ambientazioni, i suoi lavori visti da vicino hanno un effetto incredibilmente toccante.
Siamo rimaste a lungo lì, io e Daniela, ad osservare i dettagli di creazioni tutte diverse ma tutte con il comune denominatore di una ricerca minuziosa dell’equilibrio di forme, materiali e colori; una ricerca che mostra un’attenzione quasi morbosa alla natura dei materiali, che rivela una sfida continua tra la loro forza e la forza creativa dell’artista.
Come l’opera “Matriarche”, un pannello scultoreo moderno dal design allo stesso tempo primitivo, arcaico, dove una lastra di pietra naturale funge da sfondo a forme muliebri stilizzate forgiate nel bronzo.

Oppure la scultura a tutto tondo “Eros”, dove bronzo ed argento fusi creano una rappresentazione dell’amore che riesce ad esprimere tenerezza pur nella stilizzazione quasi piccassiana delle forme.

Tutti i lavori di Manuela Telesca, ma in particolare le sculture d’arredo, sono diversi gli uni dagli altri, la sua interpretazione della natura e del mondo è trasferita nei suoi pannelli scultorei in una lettura assolutamente originale, preziosa, che riesce a rappresentare, in opere uniche, vedute, paesaggi, e tutta la cultura arcaica della sua terra, la Basilicata.

È una lavoratrice instancabile, Manuela Telesca, spinta dall’amore per l’arte e per i materiali naturali che usa per realizzare le sue sculture d’arredo, ma anche sculture da tavolo o anche quelle sculture in miniatura che sono i suoi gioielli; usa l’oro e le pietre preziose, Manuela, ma anche il bronzo e la pietra naturale, che nelle sue mani, grazie ad una composizione e ad una lavorazione ardua quanto una sfida, in una lotta tra la forza del fuoco e la resistenza dei metalli, diventano preziose al pari dell’oro.