Purificare casa: 5 rimedi naturali più efficaci

Purificare casa; rimedi naturali; Purificare casa rimedi naturali;

Purificare casa dagli agenti inquinanti che si nascondono tra le mura domestiche, migliora la qualità della vita e non è poi così difficile.

Se contro l’inquinamento atmosferico, non abbiamo purtroppo a disposizione grossi strumenti, per purificare casa, basteranno pochi trucchi e respirare un’aria più pulita negli ambienti domestici nei quali passiamo gran parte della nostra giornata.
Secondo uno studio dell’Istituto superiore di sanità, infatti, l’aria di casa è mediamente 5 volte più inquinata dell’aria che respiriamo fuori (!).

I principali responsabili non sono solo le sostanze nocive con cui entriamo in contatto quando siamo all’esterno e che si concentrano anche negli ambienti interni, ma sono soprattutto  le altre molecole inquinanti provenienti dai prodotti chimici utilizzati in casa. Tra questi troviamo i detersivi, le vernici, i profumatori d’ambiente e, soprattutto, i cosiddetti Cov, quei Composti organici volatili che sono presenti nei prodotti per la pulizia, nelle vernici, nelle candele profumate, nei vestiti, nella tappezzeria, nel fumo di stufe a legna, caminetti e fumo di sigaretta.

Oltre a questi, i principali antagonisti dell’aria pulita in casa sono le muffe, gli acari e il monossido di carbonio annidati sulle pareti, sui tessuti e sui tappeti.

Se questo articolo è proprio quello che stavi cercando per purificare casa, allora lascia il tuo feedback cliccando sull’ultima stellina qui sotto!  [ratings]  Te ne sono già grata 😉

Ma torniamo a noi.

Prevenzione innanzitutto: le buone abitudini per purificare casa

Come per qualsiasi problema in casa, prima di dover essere costretto a intervenire, è sempre meglio prevenire.
Le soluzioni per prevenire il più possibile l’intromissione nelle mura domestiche di agenti inquinanti, riconosciuti come nocivi per la salute sono svariate e noi di Arkigo te ne proponiamo di seguito alcune:

  1. Arieggia le diverse camere ma non nelle ore di maggiore traffico
  2. Acquista detergenti e deodoranti naturali
  3. Evita i profumi spray
  4. Tinteggia la casa con pitture atossiche e ecologiche
  5. Scegli mobili in legno certificato, rifiniti senza vernici tossiche.
  6. Non fumare in casa
  7. Se hai un camino, assicurati che il tiraggio sia a prova di fumo e che la presa d’aria da collegare con l’esterno sia stata predisposta correttamente per un giusto scambio di ossigeno
  8. Mantieni il livello di umidità in casa inferiore al 40-50 % per evitare la presenza di muffe e acari
  9. Prendi l’abitudine di togliere le scarpe in casa e indossare pantofole pulite. Lo sai che le scarpe portano catrame di carbone, cenere di sigaretta, pesticidi, spore fungine, polvere di piombo, polline, fumo di legna, tossine industriali, mutageni, acari della polvere e chissà cos’altro!

 

I 5 sistemi naturali per purificare l’aria di casa

È ovvio che quello che cerchi non è una casa sterile da batteri ma se desideri ridurre l’inquinamento indoor e purificare casa in modo facile e economico, ti presento 5 rimedi naturali di cui, poi, non potrai fare a meno.

  1. Le candele di cera d’api

  2. La pietra di sale

  3. Il carbone attivo

  4. Le piante

  5. Gli olii essenziali

Le candele di cera d’api

Agiscono come purificatori d’aria naturali in quanto ionizzano l’aria e neutralizzano composti tossici e altri contaminanti. Se ami profumare la casa, queste potranno sostituire quelle di paraffina derivate dal petrolio e rilascia nell’aria benzene, toluene e fuliggine. Tra le altre cose, le candele di cera d’api bruciano senza fumo o profumo e lentamente, quindi non è necessario sostituirle spesso. Sono particolarmente utili per gli asmatici e per rimuovere gli allergeni comuni come la polvere dall’aria.

 

La pietra di sale

Tra i tipi di inquinamento presenti in casa, non dimentichiamo quello elettromagnetico. Una lampada di sale è un altro prodotto naturale capace di purificare casa in quanto “i cristalli di sale tendono a ridurre le sostanze irritanti presenti nell’aria, i patogeni e gli allergeni eliminando il vapore acqueo dall’aria, mentre il sale rosa dell’Himalaya è un purificatore ionico naturale che estrae le tossine dall’ambiente e le neutralizza”, afferma Dr. Manoj K. Ahuja, radiologo indiano.

Puoi lasciare accesa la lampada di sale anche di notte, dal momento che il naturale bagliore arancione non disturba gli ormoni del sonno. Una nota da ricordare; le lampade saline migliorano la purificazione dell’aria molto più quando sono accese, ma funzionano sorprendentemente anche quando sono spente!

 

La pietra di sale rosso è un rimedio naturale per purificare casa dall’elettromagnetismo.

Il carbone attivo

Un prodotto non molto conosciuto e usato, ma naturale e utilissimo per purificare l’aria di casa è il carbone attivo. È inodore, altamente assorbente e fa miracoli eliminando le tossine dall’aria. Un altro fantastico modo per purificare l’aria in casa è naturalmente il carbone di bambù.

 

Le piante per purificare l’aria di casa

Il modo migliore per contrastare l’impatto dell’inquinamento indoor e ottenere anche un effetto piacevole di arredo in casa sono le piante.

purificare casa rimedi naturali piante
Le piante sono un ottimo rimedio naturale per purificare casa

 

La NASA ha condotto uno studio che afferma: “Le piante d’appartamento possono purificare casa e ringiovanire l’aria all’interno delle nostre abitazioni e dei luoghi di lavoro, salvaguardandoci da qualsiasi effetto collaterale associato a tossine prevalenti come l’ammoniaca, la formaldeide e anche il benzene”.
Vediamo di seguito quali piante acquistare nelle diverse situazioni di inquinamento indoor.

  • Per purificare casa dal fumo di sigaretta: Ficus Benjamina e Felci di Boston.
    Per neutralizzare il fumo da sigaretta crea un angolo verde con Ficus Benjamina e Felci di Boston. Puoi accostare queste piante senza problemi perché hanno le stesse esigenze: clima caldo umido e innaffiature bisettimanali. Quanto alla luce, il primo ne vuole tanta, mentre le Felci preferiscono la penombra, quindi puoi posizionarle sotto al Ficus, al riparo dei suoi rami, e inserirle in sottovasi pieni di ciottoli che garantiscano un microclima sempre umido.

 

  • Per ridurre anidride carbonica: la Sansevieria
    Non ce rendiamo conto ma in casa, oltre al nostro respiro, ci sono altre componenti che producono emissioni di CO2, come esempio il pc! Una pianta in grado di assorbire l’anidride carbonica è la Sansevieria, perfetta tra l’altro per la camera da letto perché rilascia ossigeno di notte, al contrario delle altre piante. È anche utile per umidificare l’aria secca dovuta ai termosifoni. Ha bisogno di molta luce e va bagnata pochissimo.

 

  • Contro xilene e toluene: il Tronchetto della felicità (Dracaena Marginata) e l’Areca
    Piante adatte a purificare l’aria da sostanze come lo xylene e il toluene presenti nelle vernici, emesse da stampanti e pc sono il Tronchetto della felicità (Dracaena Marginata) e l’Areca. Entrambe amano il caldo, preferiscono gli ambienti umidi, hanno bisogno di tanta luce (ma al riparo dal sole) e di innaffiature frequenti.

 

  • Per contrastare particelle di ammoniaca, candeggina e acido muriatico: Anthuriumo e di Spathiphyllum
    Per purificare casa da queste sostanze irritanti presenti nei detersivi basterà comprare una pianta di Anthuriumo e di Spathiphyllum. Vivono bene negli ambienti umidi e al caldo. Temono gli sbalzi termici, prediligono una luminosa penombra e vogliono innaffiature abbondanti.

 

  • Contro le onde magnetiche: la Tillandsia e il Cactus Peruvianus
    Non è ancora stato provato scientificamente che ci siano piante in grado di assorbire questo tipo di radiazioni ma si è visto che la Tillandsia, prospera vicino ai cavi elettrici e il Cactus Peruvianus cresce rigoglioso nel deserto, dove le radiazioni ionizzanti del sole sono molto forti. Sembrano quindi adatte ad assorbire le radiazioni emesse da pc, impianto elettrico, elettrodomestici e cellulari, che causano l’aumento dei radicali liberi (dannosi per le cellule). Entrambe le piante amano la luce e prediligono il caldo. La Tillandsia vuole poca acqua ma un terriccio sempre umido, mentre il Cactus va bagnato solo in estate

 

  • Per ridurre le polveri sottili: l’asparagina e l’edera per l’esterno
    Per migliorare la qualità dell’aria minacciata dalle polvere sottili, microrganismi, ceneri e pollini, ma anche dalle emissioni del riscaldamento domestico, potrai optare per l’asparagina e l’edera per l’esterno. Annaffiale evitando i ristagni nella stagione calda, riducendo al minimo in inverno le annaffiature. Posizionale in una zona ombreggiata.

Gli olii essenziali

Per purificare casa forse non tutti sanno che gli oli essenziali vaporizzati o diffusi disinfettano un ambiente in meno di 10 minuti. Questi prodotti naturali sono in grado di eliminare batteri, virus e germi che ci fanno ammalare, perché gran parte di loro hanno proprietà antibatteriche e antivirali.

Tra le essenze, quella dalle grandi proprietà disinfettanti è senza dubbio il tea tree, ma anche l’eucalito, il bergamotto, il cipresso, e il rosmarino e il timo sono ottimi rimedi per combattere batteri e virus, funghi e addirittura la muffa.

Un’altra miscela che aiuta la casa a essere libera da germi è quella di cannella, timo, eucalipto, limone e pompelmo. Puoi aggiungerli ai saponi detergenti e sentirai subito un’aria più pulita negli ambienti della casa.

Se ti è stato utile questo articolo, seguici anche su Fb: sulla pagina di Arkigo condividiamo consigli e notizie utili.

 

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]