Progettare casa: se questa è la tua mission impossible, il tuo cruccio, la tua preoccupazione più grande, puoi cominciare a rilassarti nella certezza che riuscirai ad avere la casa dei tuoi sogni.
Come faccio a saperlo? Sono un architetto, ho vissuto le ansie di tante famiglie logorate dalle idee contrastanti sulla casa… soprattutto quando a parlare sono proprio tutti: dal fratello che ti consiglia l’home theater, alla madre che ritiene indispensabile la lavanderia, al nonno che ti suggerisce di non rinunciare alla stanza studio…
Si fa una gran confusione e spesso si finisce per scegliere l’ultima cosa al mondo che avresti voluto!
L’ansia di non perdere tempo, perché magari durante i lavori stai pagando un affitto, la paura di fare un torto a qualcuno dei tuoi cari, mostrandoti disinteressato ai suoi consigli, ti fanno completamente perdere di vista la questione principale: stai creando la casa della tua vita, e deve rispondere alle tue esigenze, non a quelle di altri! Perciò allontanarsi dalle eccessive pressioni di familiari e amici è assolutamente indispensabile.
Sì, perché la prima cosa da fare, se stai mettendo su casa, è lasciare andare le tensioni e smettere di concentrarti sui pareri di tutti coloro che si affannano a darti consigli senza avere la minima idea delle tue esigenze, dei tuoi gusti, delle migliori soluzioni.
In questo articolo, che ho voluto titolare proprio Progettare casa, troverai i punti fondamentali per capire quali sono le tue priorità ed orientarti, senza indugi, a fare le scelte giuste!
Ti elenco subito i punti:
-
Progettare casa 1: crea le tue note per la casa
-
Progettare casa 2: tieni conto delle peculiarità della casa
-
Progettare casa 3: datti una scala di priorità
-
Progettare casa 4: lasciati ispirare!
-
Progettare casa 5: il momento delle scelte
Progettare casa 1: crea le tue note per la casa
Quando cominci ad andare in giro indagando tra i prodotti per l’edilizia e per la casa, rischi davvero di venire travolto dall’infinita e variegata offerta disponibile: le poche certezze che avevi rischiano di vacillare, hai l’impressione che ti piaccia tutto, oppure, al contrario, che non ti piaccia più niente.
Per non perdere di vista i tuoi obiettivi e le tue esigenze, scrivile!
Usa il PC o il tuo smatphone, o un taccuino per gli appunti, se preferisci, ma crea una lista dove raccogliere tutte le idee.
È un po’ come un gioco, da fare insieme alla persona o alle persone che condivideranno con te la tua nuova casa.
Crea un file dedicato esclusivamente a questo, chiamalo “Progetto Casa”, ed annota le tue idee, i prodotti che ti hanno colpito, i link di siti interessanti.
Organizza questo file per capitoli, magari in funzione degli ambienti: 1- Living, 2- Cucina, 3- Bagno etc…
Tieni sempre a mente qual è l’obiettivo: il progettare casa, la tua casa. Perciò, le prime cose da mettere in lista, sono proprio quelle da non dimenticare mai:
- GLI OBIETTIVI: che cosa vuoi dalla tua casa? Che sia “un porto di mare”, sempre pronta ad accogliere tanti amici? Oppure che sia perfetta per i tuoi bambini ancora piccoli? Oppure un nido per due, magari con un in più anche un cane… Ovviamente a seconda dei casi le soluzioni saranno diverse.
- IL BUDGET: scrivi l’importo che hai a disposizione, così che non ti lascerai portare fuori pista scegliendo prodotti o materiali troppo costosi e non rischierai spiacevoli sorprese.
- I TEMPI: datti un limite, scegli una data per l’inaugurazione della tua casa. Immagina se capiterà in estate o in inverno, se passerai lì il tuo primo Natale… Questo ti aiuterà a mantenere viva la concentrazione e ridurre i tempi: è dimostrato che avere un obiettivo temporale riduce drasticamente le perdite di tempo inutili.
Ma attenzione! Cerca di essere sempre abbastanza “elastico”: sii tollerante rispetto agli imprevisti, perché, ti avverto, sono all’ordine del giorno se si tratta di ristrutturare casa.

Progettare casa 2: tieni conto delle peculiarità della casa
Il punto di partenza ottimale per un progetto di casa che sia armonico e funzionale, è “assecondare” le peculiarità della casa stessa.
Mi spiego meglio: ogni casa ha delle caratteristiche specifiche, un po’ come un suo DNA, cioè una combinazione di fattori che rappresenta la sua unicità.
Quando parlo di assecondare le peculiarità della casa, intendo perciò capirne i punti di forza ed i punti di debolezza e, soprattutto, non pretendere l’impossibile!
Perciò, se hai un living che non è immenso, inutile pensare di mettere al centro della stanza una cucina ad isola! Oppure, se hai la fortuna di avere un bel terrazzo o un giardino, fai in modo che diventi il punto attrattivo della casa, allestendolo in maniera fruibile per la maggior parte dell’anno…
La casistica è infinita, ma annotando una alla volta tutte le idee che hai, riuscirai a selezionare quelle più belle, le soluzioni più efficienti, i prodotti più funzionali.
Come? Lo scoprirai leggendo il punto successivo.
Progettare casa 3: datti una scala di priorità
La cosa principale per arrivare ad una soluzione soddisfacente è non perdere di vista gli obiettivi, che sono raggiungibili solo con una serie di azioni.
Ti faccio un esempio: se il tuo obiettivo è la casa perfetta per la tua famiglia ed hai due bambini piccoli, allora dovrai prevedere ambienti adeguati alle loro esigenze: una stanza comoda dove ci sia spazio per il gioco, un tappeto morbido dove possano imparare a gattonare, dei mobili o delle ceste accessibili dove riporre i loro giocattoli.
Ma i tuoi bambini cresceranno presto, perciò questi spazi devono essere pensati anche in prospettiva futura: non oggi, ma domani i tuoi figli avranno bisogno di una scrivania, e laddove oggi prevedi il tappeto, devi immaginare che possa entrare una scrivania con la lampada e relativa presa elettrica.
Quindi per una famiglia giovane con bambini piccoli, direi che l’obiettivo principale è la flessibilità e per raggiungere questo obiettivo sarà magari necessario dare la priorità a scelte particolari: pareti mobili, ad esempio, per dividere in futuro una grande stanza nelle due camerette singole; oppure la scelta del parquet (quello vero in legno!), che consentirà oggi ai piccoli di gattonare serenamente, e resterà una soluzione bella e sempre attuale.
Se invece sei single e sogni una casa a tua immagine e somiglianza, le tue passioni ti faranno da guida per fare le scelte giuste. Se suoni uno strumento musicale, ad esempio, sarà opportuno prevedere adeguato isolamento acustico, e magari, siccome sarai appassionato di musica, prevedere anche un impianto sonoro all’altezza, con un ambiente dedicato all’home theater per godere appieno della tua più grande passione…
Questi sono solo esempi e stanno semplicemente a significare che devi dare assolutamente delle priorità alle cose che ritieni più importanti per vivere la tua casa con il massimo confort.

Progettare casa 4: lasciati ispirare!
Sii curioso! Leggi, guarda video, visita showroom, sfoglia riviste, scopri più che puoi! Troverai infinite soluzioni, e tra queste sicuramente quella giusta per te!
Noi di Arkigo scriviamo articoli ispirati dalla nostra esperienza sul campo, dalle richieste dei nostri clienti, dai problemi che riscontriamo in cantiere…
Prova a cominciare da lì, dai uno sguardo al Blog di Arkigo, ma seguici anche su Fb, dove condividiamo risorse interessanti e soprattutto segui le nostre raccolte di foto su Pinterest, una risorsa infinita per prendere ispirazione!
Progettare casa 5: è il momento delle scelte
Ti ho spiegato come tenere l’attenzione sulle cose importanti prima di ristrutturare casa, ti ho consigliato di creare una lista, la tua lista per il “Progetto casa”. Ma, una volta trovate le tante soluzioni ed i tanti prodotti possibili, come sceglierli?
Ecco, qui arriva il bello del gioco: per ciascun capitolo avrai scritto le diverse opzioni possibili, facciamo un esempio: nel capitolo “Soggiorno” avrai appuntato i riferimenti per la scelta del divano.
Tu e le altre persone coinvolte nella ristrutturazione di casa argomenterete per convince gli altri che il proprio divano preferito sia la scelta migliore. Avete 4 minuti al massimo a testa. Una volta finite le spiegazioni si vota con una mano sola, perciò ciascuno ha massimo 5 punti da dare ad ogni soluzione.
La proposta che non ottiene almeno 3 voti è automaticamente scartata.
Si stilerà una classifica della quale si dovrà tener conto nella scelta finale.
Naturalmente, quello che consiglio sempre di fare, è dare un bonus alla scelta più vantaggiosa dal punto di vista economico; il peso del bonus può essere variabile, a seconda dell’entità del risparmio che deriverebbe.
Questo articolo ha lo scopo di indirizzarti sulla giusta strada per progettare la casa dei tuoi sogni: fare le giuste scelte progettuali significa ristrutturare casa nel modo migliore.
A questo proposito noi di Arkigo abbiamo preparato un e-Book gratuito per aiutare i nostri lettori a non commettere errori durante la ristrutturazione di casa.
Ti sarà utile! Scaricalo subito!
Se ti è piaciuto questo articolo lascia un tuo feedback: clicca sulla quinta stellina [ratings] oppure dicci che cosa ne pensi nei commenti qui sotto!
Te ne sono già grata 😉