Piante di Natale: per arredo, per regalo

piante per la casa; bacche; bacche rosse; piante; natale; casa.

Piante di Natale: con loro la nostra voglia di natura si sposa con la tradizione.

La tradizione ha valorizzato quelle poche piante che anche in pieno inverno erano nel pieno della loro bellezza, come ad esempio la stella di Natale, il vischio, i sempreverdi (come gli abeti). Oggi, per fortuna, le piante che ci regalano i loro fiori o frutti anche a dicembre sono tante di più.

I vivai lavorano costantemente per selezionare le piante più durevoli e facili da coltivare, belle anche in inverno. Tante varietà esotiche e molto resistenti si diffondono nelle nostre case. Così, anche se vi siete sempre ritenuti dei “pollici neri” anziché verdi, magari questo Natale potreste scoprire la pianta perfetta per la vostra casa. O per un regalo sempre apprezzato.

Quello che vi consiglio è cogliere l’occasione di queste feste per abbellire la vostra casa, creare armonia con le piante di Natale per dare colore e valorizzarla…

 

Però, attenzione se decidete di regalare una pianta! Molte piante ornamentali sono tossiche. Non portatele in case dove ci sono cani o gatti che potrebbero mordicchiarle, e ancor meno bambini molto piccoli che potrebbero giocare a strappare le foglie.

Fra le piante nominate in questo articolo, sono a rischio: stella di natale, elleboro, sinforicarpo, schlumbergera (e, aggiungiamo: agrifoglio e vischio, veri simboli del Natale). Potete stare tranquilli, invece, con l’erica e l’ardisia.

 

Piante di Natale: rosso il colore della tradizione

Simbolo di festa e augurio di fortuna, il rosso è associato al Natale, non solo nella nostra cultura, ma anche, ad esempio, in quella cinese; proprio per questo le piante natalizie per eccellenza sono quelle che fanno sfoggio di un bel rosso, magari a contrasto con tonalità intense di verde.

Se state su questa combinazione di colore, praticamente non sbagliate mai. Però, magari, passate le feste, potreste trovarle inadatte… quindi va bene la tradizione, ma solo se sono piante che vi piacerebbe avere con voi tutto l’anno (perché sì, il nostro scopo è di farvele durare…)

 

Piante di natale; piante rosse; regalare una pianta; quali piante regalare a Natale;
Stella di Natale: tra le piante di Natale è la più tradizionale

 

La Stella di Natale – è, insieme all’albero, simbolo per eccellenza del Natale.  Tra le piante di Natale, infatti, questa è la più classica ed intramontabile, utilizzata soprattutto come regalo. E’ una pianta cjìhe con un po’ d’attenzione può durare anche a lungo, magari anche fino al prossimo anno! Se è la pianta che amate di più, potete fare anche una buona azione: praticamente tutti gli anni ci sono associazioni di volontariato che vendono stelle di natale nelle piazze delle città per finanziare progetti no profit. Magari compratela da loro: la pagherete pochi euro in più, ma ne sarà valsa la pena.

 

L’Elleboro, o Rosa di Natale – L’Elleboro non nasce da noi, ma nei climi più freddi dell’Europa Centrale. Il nostro Natale lo trova calduccio e gradevole, insomma. Per di più è una pianta sempreverde, quindi molto decorativa durante tutto l’anno.

È una scelta furba: si tratta infatti di una varietà di rosa molto rustica, che richiede davvero pochissime attenzioni. Il colore scuro dei suoi fiori (se li scegliete rossi, ovviamente) ben si adatta a creare effetti di contrasto. Oppure, potete prenderla anche con fiori bianchi.

 

piante di Natale; piante per la casa; piante per arredare
Elleboro o Stella di Natale

 

L’Erica Rossa – Rami lunghi, slanciati, che crescono uno accanto all’altro come raccolti in un unico mazzo. Immaginatela, ad esempio, con una cesta in vimini messa al posto del sottovaso: non vi sembra perfetta per uno stile rustico? Ottima per dare un tocco decisamente chic e originale alla casa delle feste.

 

L’Ardisia Crenata – Preferite le bacche rosse e lucenti alle fioriture? Date un’occhiata all’Ardisia. È particolarmente interessante anche perché le foglie sono molto scure e permettono al rosso delle foglie di risaltare al massimo. Tradizionalissima nei colori e nelle forme, eppure interessante e originale dato che non è molto diffusa. Ah, dimenticavo: non è tossica per bambini e animali, e quindi rappresenta una valida alternativa alle piante decorative più diffuse.

 

Piante di Natale: in bianco con le piante che ami

L’altro colore associato al Natale è il bianco. Che è anche molto più facile da integrare in ambienti dagli stili più disparati, rispetto al rosso. Una bella pianta fiorita di bianco, ad esempio, è un ottimo modo per dare luce ad un angolo o un ambiente un po’ cupo: potete metterla su un mobile scuro, oppure sullo sfondo di una parete colorata in qualsiasi tonalità. Anche finito il Natale, poi, non sembrerà mai “fuori stagione”.

Proprio per questa maggiore versatilità le piante in bianco sono un ottimo regalo. Magari, recuperando il rosso tradizionale attraverso un sottovaso o un nastro.

Oltre al già citato Elleboro, o Rosa di Natale, tra le piante di Natale in bianco, consigliamo:

 

decorare casa; bacche natalizie; arredare con piante di Natale;
Le bacche rosse sono un elemento utile per creare atmosfera natalizia in casa

 

Il Sinforicarpo – A dicembre non farà sfoggio dei suoi fiori, ma delle numerose bacche che risaltano sulle piccole foglie, come tanti fiocchi di neve. Sarà molto bello attendere l’autunno successivo per vedere brillare anche i fiori.

 

Aiuto! Nessuna pianta sopravvive in casa mia!

Non è un caso che cactus & similia si diffondano sempre di più nelle nostre case: sono semplici da coltivare, sempre nel pieno della forma, e hanno una varietà di forme e colori praticamente infinita.

Tanti si avvicinano alle piante grasse perché “non mi sopravvive nient’altro” e finiscono, nel giro di pochi anni, per diventare appassionati con serre traboccanti di specie esotiche.

Quindi, perché non approfittarne anche a Natale? Sia per voi, sia come regalo: vedersi regalare una pianta di difficile manutenzione, infatti, fa piacere ma spaventa anche un po’. Se sapete che i vostri cari non sono abituati a prendersi cura del verde casalingo, meglio una pianta grassa che sarà sicuramente molto apprezzata.

 

piante grasse; piante di Natale; cactus; addobbo casa;
Cactus di Natale: tra le piante di Natale il più durevole per abbellire casa tutto l’anno

 

C’è anche quello che viene detto “Cactus di Natale”, cioè la Schlumbergera, un cactus dalla forma atipica originario del Brasile. Può avere splendidi fiori rosati o fuxia, ma il colore che va per la maggiore durante le feste è (ovviamente) il rosso.

 

In chiusura, il mio consiglio è di approfittare del Natale per comprarvi una pianta in più anche se ha i fiori gialli e fiorisce a maggio, solo perché è una pianta che vi piace e che magari desideravate da un po’.

Usa il Natale come scusa in più per abbellire la tua casa e circondarti della tua idea di bellezza, indipendentemente dalla tradizione!

 

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]