Progettare il giardino per la propria casa è per molti una delle cose più gratificanti: i risultati di un’attenta progettazione del giardino di casa propria infatti, in termini sia estetici che di benessere apportato alla vita quotidiana, sono senza dubbio grandissimi.
Diciamoci la verità: chi non vorrebbe un bel giardino intorno a casa?
Che sia un ampio giardino o un piccolo terrazzo, uno spazio verde aggiunge valore alla vivibilità della casa e può diventare un luogo ameno e prezioso.
Per un risultato garantito e durevole è opportuno un ottimo progetto del giardino di casa, ovvero un piano che sappia interpretare al meglio:
- le esigenze della famiglia;
- le possibilità offerte dal sito in termini di microclima e adattabilità della vegetazione;
- le opzioni di scelta di materiali e colori che meglio si adattano al sito e che incontrano i gusti dei padroni di casa.
In questo articolo ti indicheremo i passi indispensabili da fare prima di accingerti alla progettazione del giardino. Quello che serve è una dettagliata analisi del sito che hai a disposizione per progettare un giardino per la tua casa, ma anche una chiara definizione delle tue esigenze ed aspettative in relazione al nuovo spazio verde che ti accingi a creare.
Per semplificare questa fase preliminare potrai aiutarti rispondendo a tre domande che ti chiariranno le tue reali esigenze ed aspettative in merito allo spazio esterno della tua casa. Questa riflessione ti sarà utile per poi passare al vero e proprio progetto del giardino.
Quindi, bando alle ciance e chiediti:
- quali attività prevedo di svolgere nel giardino di casa?
- qual è il clima e quale l’orientamento del giardino?
- quale dei cinque sensi è più importante per me?
Per progettare il giardino chiediti: quali attività voglio svolgervi?
La prima domanda da porti quando ti accingi a progettare il giardino, serve a chiarirti che cosa ti aspetti da questo spazio, quali funzioni vuoi che vi si svolgano e a quali esigenze dovrà rispondere. Il tuo giardino potrebbe essere semplicemente il luogo dove potrai rilassarti, ad esempio leggendo o facendo yoga; oppure essere lo scenario di feste e cene all’aperto; o ancora lo spazio dedicato al gioco dei bambini
o degli animali domestici
.
La funzione, o anche le molteplici funzioni che hai intenzione di dare al tuo giardino, detteranno le soluzioni progettuali e le scelte di stile; per questo avere chiara in mente l’idea dell’uso che vorrai fare del tuo giardino di casa, è assolutamente il punto di partenza imprescindibile per organizzare gli spazi verdi della tua abitazione.
Se prevedi di organizzare cene all’aperto, ad esempio, sarà opportuno prevedere una zona pavimentata, dalla forma adeguata ad ospitare un tavolo da pranzo con delle comode sedie da esterno. A seconda della posizione di questo spazio, poi, potrebbe essere eventualmente opportuno prevedere una copertura per il riparo dal sole o dall’umidità della sera.
Ne deriverà quindi la scelta di una pavimentazione da esterni, antisdrucciolo ma possibilmente dalla superficie piana: immaginate una festa all’aperto in abito da sera e le vostre ospiti costrette a camminare con i loro tacchi alti su un bellissimo ciottolato!
Per il riparo dal sole di giorno e dall’umidità della sera il ricorso ad una struttura di copertura è la soluzione sicuramente più efficiente. Tale struttura potrà essere fissa, se pensiamo ad esempio ad un gazebo o un pergolato, oppure mobile, con tende
o tensostrutture
oppure ombrelloni.
Un tavolo e delle sedie da esterni completeranno la zona del pranzo all’aperto, magari con l’aggiunta di un’area barbecue poco distante da questo.
Se invece la priorità per te è la creazione di aree di gioco per i tuoi bambini, lo spazio dovrà essere pensato a misura di bambino e, ad esempio, sarà meglio prevedere un bel prato verde o una parte di pavimentazione antishock in gomma
o ancora una piccola area dedicata al gioco della sabbia
.

L’area sarà poi allestita con giochi in legno, o semplici altalene, autoportanti o anche senza struttura
, nel caso tu abbia la possibilità di utilizzare il sostegno di un forte ramo di un albero ombroso.
Se ami il riposo all’aperto, per la tua la siesta, non potrà mancare un patio con un’amaca; se invece pratichi yoga
sarà opportuno prevedere un prato circondato da essenze profumate rilassanti e magari dei punti dove scorre l’acqua: una fontana
o delle vasche
.

Nel caso tu abbia l’esigenza di un’area intima e confortevole per il tuo personale relax, allora dovrai valutare le tue attività di svago preferite.
In ogni caso l’area relax dovrà essere ben isolata dai rumori esterni e perciò dovrà prevedere schermature acustiche come barriere verdi o di materiali compositi, a seconda delle caratteristiche del sito e dello spazio a disposizione.
Prima di progettare un giardino dovrai valutare: qual è il clima e quale l’orientamento?
Fondamentale presupposto per qualunque tipo di scelta relativa alla progettazione del giardino di casa, sono il clima e l’orientamento.
Questi fattori sono importanti per le piante che orneranno il giardino, ma non solo: anche elementi come pergolati, arredi, tettoie, e persino la scelta dei pavimenti dovrà tenere conto di clima e luce.
Ad esempio scegliere colori molto chiari per la pavimentazione produce un diffuso effetto di abbagliamento, ed è quindi molto indicato in siti poco assolati; usare pietra lavica nera, invece, comporta un considerevole accumulo di calore di cui è necessario tener conto: soprattutto nella stagione estiva, infatti, questo fattore potrebbe essere motivo di forte disagio e compromettere il livello di confort di terrazzi e giardini.
In siti molto esposti ai venti dominanti potrebbe essere opportuno, invece, prevedere barriere frangivento, vegetate o meno. Questo migliorerà la fruizione degli spazi esterni e le condizioni di crescita della vegetazione.
Per quanto riguarda invece la scelta delle piante da mettere a dimora, questa dovrà ovviamente tener conto di temperatura, umidità e soleggiamento per garantire una rigogliosa crescita.
Le piante grasse, come ad esempio le cactaceae (cactus), possono proliferare anche in siti con inverni rigidi, purché esposte sempre alla luce diretta del sole ed al riparo dal gelo; i ciclamini, le viole mammole e i campanellini, invece, sono piante tipiche del sottobosco, dunque richiedono una posizione mai esposta alla luce diretta, abbastanza umida per tutto l’anno.
Piante come il gelsomino, ancora, richiedono sole e caldo, perciò non resistono ad inverni rigidi e gelate e si adattano meglio ad un clima caldo e secco.

Per progettare il giardino in modo che ti regali confort, domandati: quale dei cinque sensi è più importante per me?
Ti sembrerà strano dover riflettere sui cinque sensi prima di pensare al progetto del giardino di casa, ma è invece una valutazione fondamentale che garantisce un risultato sicuro.
Creare un ambiente che soddisfi le tue preferenze non potrà che generare piacevolezza e confort tutte le volte che sosterai nel tuo giardino.
Se le sensazioni scaturite dall’ascolto sono le più importanti per te, sarà quindi l’udito il senso di cui tener maggior conto. Perciò sarà bene aver cura di creare un ambiente silenzioso, con schermature acustiche che proteggano dai rumori del traffico, ad esempio.
Allo stesso modo è possibile creare scenari acustici gradevoli, favorendo i suoni della natura: come il rumore del vento tra le foglie o il cinguettio degli uccelli, grazie alla scelta di piante adatte; oppure il rumore dell’acqua che scorre, grazie al ricorso a fontane, zampilli e vasche d’acqua.
Come si dice, anche l’occhio vuole la sua parte, perciò i colori e le geometrie del giardino sono importantissimi per chi fa di questo motto il suo indirizzo di vita. Tieni sempre conto dei tuoi colori preferiti e scegli essenze fiorite se ami i colori vivaci. Abbi cura di considerare i periodi di fioritura delle piante che scegliete, così da garantirti uno spazio allegro per la maggior parte dell’anno.
Se ami il rigore geometrico, e lo spazio che hai a disposizione te lo consente, puoi optare per una distribuzione regolare degli spazi sottolineandola con l’aiuto di siepi la cui potatura può accentuare l’effetto di un ordine rigoroso.

Se l’olfatto ed il gusto ti provocano le sensazioni più piacevoli, allora devi ricorrere alle essenze odorose in funzione delle tue stesse preferenze: piante come la lavanda e le erbe aromatiche, ad esempio l’alloro ed il rosmarino, possono essere anche ottime piante da bordura e fungere da efficaci elementi di separazione, come ad esempio per viottoli e percorsi o per creare barriere visive. Puoi anche ricorrere a piccole aiuole dedicate a piante di spezie ed aromi come basilico, salvia, origano, peperoncini. Per soddisfare il gusto puoi optare anche per piante ed alberi da frutto: dall’arancio alla vite, dal kiwi alle fragole, a seconda degli spazi a disposizione e del clima del luogo.
Infine puoi utilizzare piante che stimolano il senso del tatto, quindi che presentino caratteristiche particolari, ad esempio: la corteccia rugosa dei fusti dell’eucalipto, la morbidezza del muschio, o le foglie felpate della salvia, oppure le foglie carnose e compatte di alcune piante grasse.
Concludendo, ti consiglio di fare attente valutazioni prima di progettare il giardino di casa, affinché ti soddisfi pienamente e diventi uno spazio realmente vivo.
Per far questo prima di tutto:
- chiarisciti quali funzioni vuoi che abbia questo spazio
- valuta i pregi (da valorizzare) ed i difetti (da trasformare) che lo caratterizzano
- esamina quali sono le sensazioni che ti ispirano maggior benessere
Chiarirti in merito a tutto questo ti darà un indirizzo significativo per definire le tue preferenze per progettare un giardino per la tua casa.
Tutte le scelte da fare per realizzare un giardino per la casa, saranno tanto più opportune quanto più saranno in grado di garantire anche una lunga durata dei materiali ed una facile manutenzione; ma di questo parleremo nel prossimo articolo sull’argomento.
Se hai bisogno di una consulenza per il tuo giardino oppure hai dubbi di cui vuoi discutere con l’architetto, non esitare a contattarci! Chiedi un consiglio dell’architetto online oppure inviaci un e-mail con l’oggetto “progettare un giardino”.
Se vuoi scoprire di più su di noi, chi siamo e come possiamo aiutarti, guarda la home page di Arkigo!
Iscriviti alla newsletter e seguici anche su Fb!
Sarai aggiornato su tutte le novità sui temi della casa, l’arredamento ed il design.