Color tortora: elegante e sobrio, ma pur sempre grigio!

color tortora; grigio tortora; pareti color tortora

Il color tortora imperversa ormai da anni nelle case, negli show-room, nei locali di ogni genere e tipo.

Tutti sembrano amare questa nuance, sembrano prediligerla rispetto a tutte le altre, ed anche nel web se ne trovano descrizioni entusiastiche, come su arredamento.it (1), che cito testualmente: “Pareti color tortora: una scelta raffinata, che si allinea alle tendenze attuali. Il tortora, infatti, è fra i colori più amati e diffusi del momento. Ma come definirlo esattamente?

Bisogna partire dal presupposto che il volatile da cui prende il nome, la tortora, ha un piumaggio ricco di sfumature che vanno dal grigio – non troppo scuro – al sabbia e al marroncino rosato. Diciamo dunque che il color tortora ha una tonalità più calda, il beige, molto adatta agli ambienti arredati con gusto classico; e una più fredda, ovvero il grigio, che esprime tutte le sue potenzialità nelle case caratterizzate da uno stile moderno. Fra queste due, però, ce ne sono altre.

Tutte naturali e discrete. Il tortora ha un’indiscutibile eleganza innata. È perfetto per il soggiorno, soprattutto se si tratta di un locale molto luminoso: la luce, infatti, esalta il calore e la particolarità di questo colore.

Un errore piuttosto comune, e rigorosamente da evitare, consiste nel creare un insieme monocromatico. Facciamo un esempio. Se si sceglie per le pareti il grigio tortora, va benissimo collocare un divano praticamente uguale; però poi occorre “spezzare” e arricchire la gamma cromatica, anche tramite accessori come i cuscini e i tappeti. Un bel tappeto bordeaux, per esempio, non guasta affatto. O, al contrario, un tappeto chiarissimo. Sono dettagli che fanno la differenza.”

 

Il color grigio tortora è molto apprezzato e sempre assai diffuso

 

Oppure, ancora, PianetaDesign (3) scrive: “Il color tortora è un colore che si contraddistingue per la sua forte personalità e la sua raffinata eleganza. (…) È possibile dipingere le pareti di casa con una tonalità che saprà esaltare a pieno ogni singolo elemento di arredo donando un aspetto chic ed elegante all’ambiente.

Il tortora è un colore adatto ad ambienti molto luminosi, perché la luce naturale ne esalta il suo potenziale.

Adatto ad ambientazioni moderne, accostato a mobili bianchi, conferisce stile e personalità.

Ma il tortora è un colore capace di esaltare anche un arredo classico.

Il color tortora viene utilizzato per dipingere le pareti interne della camera da letto, del soggiorno o salone, ma anche della cucina, delle camerette e dei bagni.”

Devo dire che concordo su una cosa: sull’eleganza di questo colore, in particolare se abbinato ad un tono di bianco freddo; quindi non sono contraria tout-court ad usare il grigio tortora, ma sono contraria all’uso indiscriminato che se ne fa, e che rende le case tutte uguali e prive di personalità.

La mia è una voce totalmente fuori dal coro, e magari sto per dirti cose che non ti farà piacere sentire, perché se anche tu sei un fan di questa tonalità, e stai per dipingere di color tortora l’intera casa, è bene che tu sappia quello che sto per dirti.

Credo fermamente che la casa deve rispecchiare il carattere ed i gusti dei suoi abitanti. Di fronte a fenomeni come quello della indistinta passione che lega tutti improvvisamente ad un unico colore, mi pare di assistere ad un’impennata dell’affermarsi di quella cultura definita sempre più spesso globale e che mette universalismo contro particolarismo e omogeneizzazione contro differenziazione, come diretta conseguenza della civiltà dei consumi.

Pensaci bene: ti senti uguale alla maggioranza delle persone? Ritieni che la tua casa non debba somigliarti? I colori rispecchiano la personalità: credi davvero di rispecchiarti nel colore grigio?

A parte questa divagazione, che ti rivela come intimamene io la pensi, ho tre buoni motivi per metterti in guardia dallo scegliere il grigio tortora come unico colore della tua casa, e sono questi:

  1. Il color tortora prima o poi passerà di moda
  2. Appiattire tutto sul grigio crea atmosfere deprimenti
  3. Se decidi di scegliere il color tortora, non sbagliare tonalità!

 

color tortora; grigio tortora; soggiorno moderno;
Il grigio tortora per un soggiorno sobrio

1.   Il color tortora prima o poi passerà di moda

Ti ricordi la varietà dei colori dell’arredo degli anni ’70? Il verde acido e l’arancio impazzavano insieme alle fantasie geometriche, a volte quasi psichedeliche, di carte da parati o piastrelle per rivestimenti.

A quel fasto fece eco il rigore degli anni ’90: in quel periodo quasi tutti, come reazione allo sfarzo degli anni ‘70 ed ‘80, avevano optato per il bianco lucido o, al più, abbinato al nero, sempre rigorosamente lucido.

Se ti è capitato di entrare qualche casa di quei periodi, avrai notato il “marchio” dell’epoca ed avvertito il peso della sua età.

Quello che voglio dirti è che seguire troppo la moda del momento per la tua casa, rischia paradossalmente di affrettare l’invecchiamento della casa. Se ti piace seguire così tanto le mode sarai perciò costretto presto a cambiare tutto, o almeno tanto, per stare al passo coi tempi.

Perciò io consiglio sempre ai miei clienti, prima di fare una scelta di qualunque tipo, di avvicinarsi al proprio io più intimo e cercare di scegliere in base alla propria personalità: una persona solare, positiva, energica, creativa non può rinchiudersi in una casa grigia, anche si si tratta dell’elegante grigio tortora!

 

abbinamento color tortora; tortora e turchese
Una bella scelta è quella di abbinare il color tortora con il turchese

2.   Appiattire tutto sul grigio crea atmosfere deprimenti

L’uso indiscriminato del color tortora ha comportato un appiattimento totale, e non mi riferisco solo alle case tutte ugualmente prive della fantasia del colore, ma alle atmosfere domestiche sempre più cupe e spoglie dell’allegria del colore, delle speciali atmosfere che questo crea, con la rinuncia ad un mondo meraviglioso.

Non possiamo negarlo: i colori provocano emozioni ed influenzano lo stato d’animo: il rosso è il colore dell’energia vitale e delle passioni e chi sa usarlo con equilibrio denota una buona vitalità. Sempre tra i colori “caldi” il giallo segnala gioia di vivere e piacere del contatto con gli altri (essere persone solari… sarà un caso che si prenda spunto dal colore del sole?). Il verde, non a caso colore della speranza, è legato alla perseveranza, fiducia in se stessi, equilibrio. Se siete persone ansiose allora il blu fa per voi: attenua l’ansia e le paure, infondendo pace e tranquillità. Il bianco, simbolo per eccellenza di candore, è sinonimo di luminosità e chi lo predilige denota creatività e desiderio di purezza e cambiamento.

Il colore dovrebbe influenzare anche le scelte in campo di arredamento, per creare un ambiente quanto più possibile positivo in ogni momento della nostra giornata.

Qualche consiglio? Rosso, giallo e arancione, percepiti come positivi, sono adatti ai luoghi dedicati alla “ricreazione”; al contrario i colori “freddi” come blu, verde e grigio, percepiti come “statici” e “silenziosi”, sono perfetti per ambienti come ospedali e studi medici in generale. ma possono anche essere un buon espediente, nelle camere dei ragazzi, per “contenerne” l’esuberanza. (2)

 

Cucina color tortora; grigio tortora; cucina;
Il color tortora si abbina bene ai toni caldi del legno, come in questa cucina

3.   Se decidi di scegliere il color tortora, non sbagliare tonalità!

Quindi quello che ti consiglio, se ami il grigio tortora e non vuoi in alcun modo rinunciarvi, ti consiglio due cose:

  • Scegliere il grigio tortora giusto
  • Abbinarlo in maniera armonica con uno o più colori

 

Scegliere il grigio tortora giusto

Scegliere il colore tortora, senza un riferimento alla scala dei colori, è un’impresa ardua visto che spazia dalle tonalità chiare (tendenti al grigio) a quelle scure (tendenti al marrone).

Per avere il color tortora esatto è opportuno scegliere il codice 1019 Ral tortora.

Per il grigio tortora Ral 7047. L’RGB (acronimo di Red, Green e Blue) è un sistema di codici di colori internazionale, che si basa su tre colori fondamentali (il rosso, il verde ed il blu) e da tre colori di tipo sottrattivo (il giallo, il colore magenta ed il ciano).

Scelta la tonalità esatta del tortora, è possibile muoversi attraverso le sue sfumature chiare e scure che tendono al grigio o al marrone. 

RGB del color tortora: 164 143 122. (3)

 

color tortora; color caffè; grigio tortora; salotto
Color tortora abbinato al color caffè: mette calore all’ambiente come in questo salotto

Abbinare il color tortora con altri colori

Come si legge su Totaldesign (4), il tortora è un colore neutro che si abbina a sua volta con altri colori neutri e naturali nelle tonalità di terra e sabbia, quindi, le sfumature del marrone, dalle più chiare alle più scure, il nero, il grigio e le variazioni del bianco.

Grazie alla sua neutralità, può essere facilmente abbinato anche a colori più accessi come l’arancione, il giallo, il viola e il verde, un modo per vivacizzare gli ambienti della casa.

Nel caso in cui l’arredamento tende all’etnico, il tortora può essere abbinato al color senape, al giallo ocra e al marrone.

Stesso discorso per la tipologia di mobile, questo colore va benissimo con moltissimi materiali come: noce, frassino, canaletto e rovere sbiancato.

Andando può nello specifico: se si vogliono imbiancare le pareti, si consiglia di farlo utilizzando due colori diversi, in questo modo si dà movimento e profondità alle stanze e si spezza l’uniformità dell’insieme.

Per esempio, si può imbiancare una parete con il tortora e usare il bianco, puro o sporco, per altre pareti o per evidenziare alcuni dettagli architettonici.

Ricordiamo che questo colore si può usare benissimo per imbiancare qualsiasi ambiente della casa, che sia l’ingresso la cucina, il soggiorno, la camera da letto e il bagno, magari scegliendo diverse tonalità, alcune chiare e alcune scure, tra una stanza e l’altra per differenziarle un po’.

Se invece si vogliono usare colori diversi per imbiancare le varie stanze, bisogna scegliere colori che comunque sono ben abbinati con il tortora, in modo da dare armonia ed equilibrio tra le varie stanze e all’intera casa. 

Aggiungo che la scelta dei colori da abbinare al grigio tortoradipende da quanto è intenso e quanto è caldo il tono di tortora scelto: se si tratta di un grigio tortora chiaro, caldo e delicato si può azzardare l’abbinamento con un colore più scuro, anche scelto tra i toni caldi del marrone ed, in questo caso, aggiungere anche tanto bianco, oppure un colore vivace come il turchese, come alcuni toni di rosso e di arancio. Al tortora scurosi addice invece un accoppiamento con colori chiari e luminosi, dal rosa antico al verde acqua.

Quindi, concludendo, sconsiglio a tutti una casa grigia: non rinunciare al colore!

Anche usando il tortora, abbinalo con il colore che ami di più, un colore che ti faccia stare bene e che rievochi in te sensazioni positive: come ho scritto nel post dedicato al potere dei colori sul nostro stato d’animo, i colori sono una risorsa! Usiamola!

Se ti è piaciuto questo post, allora clicca sull’ultima stellina  [ratings] oppure dicci che cosa ne pensi nei commenti qui sotto!

Te ne sono già grata 😉

 

Fonti:

(1) https://www.arredamento.it/grigio-tortora.asp

(2) http://www.famigliacristiana.it/blogpost/come-i-colori-influenzano-la-personalita.aspx

(3) https://www.pianetadesign.it/consigli/color-tortora.php

(4) https://www.totaldesign.it/color-tortora-colore-neutro-tendenza/

Post correlati

Stile coastal è ideale per arredare una casa vacanze, una [...]
Rosanna Amoruso pittrice. Entro nel suo atelier per ritirare uno [...]
Piante antizanzare: ci sono diverse piante che possono aiutare ad [...]